Storia di Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 98:
{{q|Totilas cum apud Lucanos quoddam praesidium coepisset, et id munitissimun, in Calabriae fines proxime situm quod quidam Acerunta incola vocant, in eo imposuit custodiam ecc. virorum}}
Infatti Procopio così descriveva le condizioni disastrose in cui versava l'Italia nel 551 nel" De Bello Gotico":<< città distrutte,popolazioni decimate ed affamate,campi devastati e sterili,miseria spaventosa e falcidia di uomini e bestie,per carestie e pestilenze..>>.
 
Citata da [[Orazio]]{{}} e commentata da Porfirione Pomponio nel III d.C. :<<.. Acheruntiae oppidum est lucaniae est Calabriae,quod nidum appellavit,quod parvim sit et in summo posite monte costiututm ..>>. (Porfirione Pomponio 10 Corm. 3,4,14:Celsae nidum Acerontiae).
 
[[Gabriele Barrio]] scrive:<<..Acrae oppidum ab effectu,Acrae enim summitatem significat,quod in montis vertices situm fit..>>(Acri fortezza gagliarda:Acri infatti,significa posta in alto,poiché è costruita all'apice d'un monte..) Gabriele Barrio, Roma 1737.