Douglas DC-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
<!-- Propulsione -->
|Motore = 4 [[Pratt & Whitney R-2000|Pratt & Whitney R-2000-3]]<br/>[[motore radiale|radiali]] a 14 [[cilindri]]
|Potenza = 1 470 [[cavallo vapore britannico|
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
Riga 64:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
La storia del Douglas DC-4 ebbe inizio nel [[1935]] con la progettazione di un modello che avrebbe dovuto rappresentare l'avanguardia della tecnica aeronautica per l'epoca; il primo (ed unico) [[prototipo]] volò il [[7 giugno]] [[1938]]<ref name= avia>Boroli Achille ed Adolfo, L'Aviazione (Vol.12), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.</ref>: identificato col nome di '''DC-4E''', aveva un'[[apertura alare]] che superava i 42 [[metro|m]], era lungo 29,74 m ed aveva un [[
Il prototipo venne così smontato e, nell'autunno del [[1939]] venne, paradossalmente, venduto al [[Giappone]] dove fu sviluppato per dare vita ad una macchina, il [[bombardiere strategico]] [[Nakajima G5N]] (Shinzan) non molto più fortunata (si ha notizia di 6 o 7 esemplari prodotti)<ref>Francillon René J., Japanese Aircraft of the Pacific War, Putnam & Company Ltd., Londra, 2.a edizione 1979. ISBN 0-370-30251-6.</ref>.
Riga 85:
== Bibliografia ==
*{{it}} Angelucci Enzo e Matricardi Paolo, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.▼
*{{it}} Boroli Achille ed Adolfo, L'Aviazione (Vol.12), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.▼
*{{en}} Berry Peter e altri, The Douglas DC-4, 1967, Air-Britain (Historians) Ltd.
*{{en}} Blewett, R. Survivors, Coulsden U.K.: Aviation Classics, 2007, ISBN 978-09530413-4-3.
Riga 90 ⟶ 92:
*{{en}} Pearcy Arthur, Douglas Propliners: DC-1–DC-7. Shrewsbury: Airlife Publishing, 1995, ISBN 1-85310-261-X.
*{{en}} Yenne Bill, McDonnell Douglas: A Tale of Two Giants. Greenwich, Conn.: Bison Books, 1985, ISBN 0-517-44287-6.
▲*{{it}} Angelucci Enzo e Matricardi Paolo, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.
▲*{{it}} Boroli Achille ed Adolfo, L'Aviazione (Vol.12), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Douglas DC-4}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 102 ⟶ 100:
{{McDonnell Douglas}}
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
▲{{Portale|Aeronautica|trasporti}}
[[de:Douglas DC-4]]
|