Joara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
I [[Catawba]] sono probabilmente i discendenti dei nativi di Joara.<ref> Robin Beck et al., [http://www.tulane.edu/~crodning/nsfaward0542120.pdf ''Joara and Fort San Juan: Colonialism and Household Practice at the Berry Site, North Carolina''], Tulane University, National Science Foundation grant abstract, 7 settembre 2006</ref>
==Esplorazione spagnola==
[[Image:DeSoto Map Leg 2 HRoe 2008.jpg|thumb|right|350px|
===Hernando de Soto===
Nel 1540 [[Hernando de Soto]] guidò una spedizione spagnola sul versante orientale degli Appalachi in quelle che oggi sono [[Georgia (USA)|Georgia]], [[Carolina del Sud]] e del Nord. La spedizione registrò i primi contatti documentati tra europei ed abitanti di Joara, che i cronici di Soto chiamarono "Xuala".<ref>Charles Hudson, ''The Juan Pardo Expeditions: Explorations of the Carolinas and Tennessee, 1566-1568'', Tuscaloosa, Ala, University of Alabama Press, 2005, 25</ref> Gli spagnoli ripartirono subito per continuare l'esplorazione dell'entroterra della [[Florida spagnola]]. Sarebbero dovuti passare altri 26 anni prima che gli spagnoli facessero le prime rivendicazioni sulla proprietà di questa terra.
===Captain Juan Pardo's first expedition===
|