Primo Impero bulgaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
Nel [[632]] il [[khan]] [[Kubrat]] unificò tutte le tribù [[Bulgari|bulgare]] sotto il proprio dominio, per cui storicamente è da questa data che si può parlare di uno [[stato]] bulgaro.
[[Immagine:Pliska-svik.jpg|left|thumb|250px|Rovine di Pliska]]
Nel [[681]] il suo successore [[Asparuh]], nella battaglia presso la foce del [[Danubio]], riuscì a vincere le truppe dell'imperatore [[Costantino IV di Bisanzio]], e, tra l'altro, impose come conseguenza una retta annua che [[Bisanzio]] avrebbe dovuto pagare al [[khanato]]. Questa servitù è storicamente molto importante in quanto significava il riconoscimento ufficiale dello stato bulgaro.
In quell'epoca lo stato comprendeva la parte nordorientale dell'odierna Bulgaria; ad est si estendeva fin sul Mar Nero, a sud fino la ''Stara Planina'' ([[Monti Balcani]]), ad ovest il confine era sull'[[Iskăr]], a nord sul Danubio. La prima capitale fu [[Pliska]].
▲In quell'epoca lo stato comprendeva la parte nordorientale dell'odierna Bulgaria; ad est si estendeva fin sul Mar Nero, a sud fino la ''Stara Planina'' ([[Monti Balcani]]), ad ovest il confine era sull'[[Iskăr]], a nord sul Danubio. La prima capitale fu Pliska.
==Tra khanato e impero==
Fu il khan [[Krum]] ([[803]]-[[814]]) ad allargare i confini dello stato, con le vittorie sugli [[Avari]] all'est e sui Bizantini al sud. Nell'[[809]] debellò i [[Traci]] conquistando [[Serdica]] che venne rinominata ''Sredez'' e che in seguito ([[1376]]) sarebbe diventata l'odierna [[Sofia]]. L'imperatore [[Niceforo I di Bisanzio]] conquistò e incendiò la capitale Pliska, il che provocò un duro contrattacco da parte di Krum che affrontò gli avversari sui passi montani della ''Stara Planina'' sterminandovi le truppe ed uccidendo lo stesso Niceforo ([[811]]). Sotto il dominio di Krum i confini della Bulgaria con i [[Magiari]] si spostarono sul il fiume [[Tisa]] (Tibisco), mentre ad est fecero arretrare i turbolenti [[Peceneghi]] fino al [[Nistro]] (Dniestr). A sud i confini raggiunsero il [[Rila]].
| |||