Lisippo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat inesistente
Riga 81:
Il maestro e caposcuola di questa rivoluzionaria teoria fu Lisippo, che intuì come nella bellezza di un'opera d'arte, è relativa la bellezza estetica del soggetto, ma è fondamentale la bravura dell'artista che la rappresenta e la interpreta.
 
Ne è un esempio straordinario una scultura dello stesso Lisippo, che rappresenta [[Ercole]], ([[Eracle]]), nello sforzo di esprimere tutta la forza e tutte le energie racchiuse nella sua massa muscolare esasperata, abnorme, eppure guizzante, di una bellezza e di un fascino unico, che sprigiona dalla plasticità e dalla vivacità della figura, nel gesto atletico.
 
== Opere di Lisippo e copie romane dagli originali ==