Ivan Basso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
Nel [[2005]] al [[Giro d'Italia 2005|Giro d'Italia]] ha sofferto una grave crisi a causa di un virus intestinale nella tappa che prevedeva la scalata al [[Passo dello Stelvio]]; ciò nonostante ha recuperato la salute aggiudicandosi due tappe consecutive, una per distacco con arrivo in salita ([[Limone Piemonte]]), e l'altra nella cronometro tra [[Chieri]] e [[Torino]]. Nello stesso anno è arrivato secondo al [[Tour de France]] dietro Lance Armstrong con un distacco di 4'40", tentando più volte di attaccare il campione statunitense, e regalando un vero e proprio show sui Pirenei, quando, con una serie di scatti a ripetizione, è riuscito a scalzare dalla piazza d'onore il danese Michael Rasmussen. Finisce la stagione vincendo il [[Giro di Danimarca]] da vero e proprio dominatore, aggiudicandosi ben quattro delle sei tappe disputate.
 
La stagione del [[2006]] lo vede in ottime condizioni, specie per il grosso lavoro che lo ha portato a migliorare sia in salita sia nella cronometro. Numerose le gare a cui si dedica, a cominciare dalla [[Milano-Sanremo]] di [[marzo]]. Le gare vanno dall'Italia all'estero ed è proprio lì che ottiene i primi positivi risultati stagionali con la vittoria della seconda tappa del [[Criterium International]] e del Criterium stesso, per poi passare al circuito di Sarthe. La sua preparazione si è alimentata con la partecipazione alla [[Freccia Vallone]] e alla [[Liegi-Bastogne-Liegi]] in vista del [[Giro d'Italia]] che lo ha visto, non solo vincitore della maglia rosa per 2/3 della gara e poi sul podio, sul gradino più alto a [[Milano]], ma anche vincitore con la sua squadra (CSC) della crono a squadre della quarta tappa e vincitore di altre tre tappe, l'8ª, quella sulla Maielletta, la 16ª e infine la ventesima, quella che prevedeva tre forti asperità, tra cui il Mortirolo, il Gavia e l'arrivo all'Aprica; quest'ultimo successo è stato dedicato al suo secondogenito Santiago, nato proprio il giorno prima. Alla fine della tappa è arrivata la contestazione del suo compagno di fuga [[Gilberto Simoni]], che a suo dire lo aveva aspettato per una sua richiesta in discesa e che Ivan ha staccato sull'ultima salitellasalita.
 
Nell'[[aprile]] [[2008]] annuncia insieme alla [[Liquigas]] di aver raggiunto un accordo per le stagioni [[2009]] e [[2010]]. Per prepararsi al meglio al prossimo anno, contemporaneamente al Giro d'Italia, ne ha svolto uno suo di una settimana con l'assistenza di Aldo Sassi. L'allenamento comprendeva tappe di salita con pendenze molto elevate, altre con pendenze più abbordabili e un paio di prove a cronometro.
Riga 94:
 
Il [[24 ottobre]] [[2008]] è terminato il periodo di squalifica.
 
 
==Palmarès==