Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Spezia - Inversione di redirect Spezia (alimento) |
m template inserito due volte |
||
Riga 67:
La Spagna mantenne ed espanse il suo vasto impero d'oltremare fino al [[XIX secolo]], quando lo shock della [[Guerra Peninsulare]] innescò dichiarazioni di indipendenza in [[Venezuela]] e [[Paraguay]] ([[1811]]) e rivoluzioni successive che divisero i suoi territori nell'America continentale. La Spagna mantenne frammenti significativi del suo impero nei [[Caraibi]] ([[Cuba]] e [[Porto Rico]]); in [[Asia]] ([[Filippine]]), e in [[Oceania]] ([[Guam]], [[Micronesia]], [[Palau]], e [[Marianne Settentrionali]]) fino alla [[Guerra Ispano-Americana]] del [[1898]]. La partecipazione spagnola alla [[Corsa all'Africa]] non rivestì un'importanza particolare: il [[Marocco Spagnolo]] venne mantenuto fino al [[1956]], mentre la [[Guinea Equatoriale|Guinea Spagnola]] e il [[Sahara Spagnolo]] rispettivamente fino al [[1968]] e al [[1975]]. Le [[Isole Canarie]], [[Ceuta]], [[Melilla]] e le altre ''[[plaza de soberanía|plazas de soberanía]]'' sono tuttora parte della Spagna.
==La Spagna agli inizi dell'espansione (1402-1492)==
|