Graffitismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Nel corso degli anni molti artisti hanno comunque maturato nuove tendenze creative per cui, pur mantenendo radici nel "Graffiti Writing", si è riusciti a sconfinare nella tipografia, nel design, nell'abbigliamento, contaminando il tipico stile degli anni '80 con ideali più razionali e vicini alla grafica. Si parla di tendenze artistiche "Post-Graffiti" in particolare riferendosi alla '''[[Street Art]]''', e di '''Graffiti Design''' per le influenze oramai evidenti nelle tecniche pubblicitarie e nella moda. È possibile affermare che molti artisti oramai integrati nel sistema convenzionale del mercato dell'arte, traggono il loro valore da esperienze precedenti spesso formalmente illegali. Non è una novità osservando i risvolti delle [[Avanguardie]] di primo Novecento, oppure gli [[happenings]] degli anni Settanta, tuttavia movimenti del genere non avevano mai raggiunto una scala globale. Il confine fra Arte e Vandalismo e tra Fascino e Illegalità contiene quindi una vasta gamma di sfumature, e ad illuminare il pubblico, spesso capace di interpretare correttamente gli stilemi ed i concetti proposti, ci hanno pensato artisti e designer ormai di fama internazionale come il tedesco Mirko [[Daim]] Reissler, l'inglese [[Banksy]], i francesi [[123 Klan]], lo spagnolo [[La Mano]], l'olandese [[Neck]], l'italiano [[Eron]], volutamente evitando la scena americana, totalmente diversa da quella europea.
 
In Italia possiamo citare (seguendo criteri qualitativi, non quantitativi, e successiva evoluzione e prosecuzione nell'arte o nel design), nella vecchia scuola, [[SPA (crew)|SPA]] e Deemo da Bologna, KTM da Napoli, Eron da Rimini, Sir Two da Vercelli , Ska da Vicenza, [[TDK Crew|TDK]], [[CKC (crew)|CKC]], [[16K (crew)|16K]], [[THP (crew)|THP]] da Milano, Napal, Stand e [[Bol23]] da Roma, [[Zero-T]] da Firenze, [[FlyCat]], [[Rae Martini]], [[Pho]] , [[Caneda]] e [[Dumbo]] da Milano. Per quel che riguarda invece il "bombardare", chi quantitativamente ha più "lasciato il suo segno" (con tag, flop, bombing e pezzi) su qualunque tipo di superficie sono i [[CKC (crew)|CKC]] e [[TGF (crew)|TGF]] prima, [[FIA (crew)|FIA]], [[VMD70'S]], [[TBC (crew)|TBC]] e i [[CTO (crew)|CTO]] poi, per quel che riguarda Milano, i [[DIA-UHT]] a Napoli, [[ZTK (crew)|ZTK]] e i [[THE (crew)|THE]] a Roma, e i [[BB'S (crew)|BB'S]] a Bologna e la [[VOC (vogiamo otto cazzi]] a Como