Sistema complesso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: fr, he
wikif
Riga 4:
* la [[crosta terrestre]], quando ad esempio si considerano le interazioni che provocano i [[Terremoto|terremoti]]
* gli [[Ecosistema|ecosistemi]] (anche i più semplici)
* i sistemi [[Economia|economici]].
 
== Proprietà ==
 
=== Complessità ===
Più altoMaggiore è illa numeroquantità e la diversitàvarietà delle [[relazione (sistema)|relazioni]] fra gli elementi di un sistema e più grandemaggiore è la sua complessità. Le relazioni sono di regola con influssi non lineari.<br/>
Un sistema è tanto più complesso quantiquanto piùmaggiori [[Parametro|parametri]] sono necessari per la sua descrizione.
Dunque la complessità di un sistema non è una sua [[proprietà intrinseca]], ma si riferisce sempre ad una sua descrizione, e dipende quindi dal [[modello]] utilizzato nella descrizione e dalle [[variabili]] che siprese ritengonoin rilevanticonsiderazione.
 
=== [[Caos]] ===
Riga 18:
=== Comportamento emergente ===
 
I sistemi complessi sono sistemi il cui [[comportamento]] non può essere compreso in maniera semplice a partire dal comportamento dei singoli [[elemento (sistema)|elementi]] che lo compongono, ovvero la cooperazione degli elementi determina il comportamento dei [[sistema globale|sistemi globali]] e fornisce ad essiloro delle proprietà che possono essere completamente estranee agli elementi che costituiscono il sistema.<br>
Questa proprietà è chiamata '''[[emergenza|comportamento emergente]]''', nel senso che dai comportamenti semplici e ben definiti dei singoli componenti del sistema, ''emerge'' un comportamento globale non previsto dalle singole parti.<br>
Ne sono un esempio alcuni [[Programma|programmi]] per [[computer]] che simulano parte del [[comportamento]] delle [[Termite|termiti]]: la singola termite (simulata) compie azioni come muoversi e spostare oggetti in modo quasi [[casualità|casuale]]; globalmente le termiti creano dei mucchi di oggetti, senza che questo sia [[codificazione|codificato]] nel loro comportamento.
Riga 24:
=== Auto-organizzazione ===
 
I sistemi complessi sono [[sistema dinamico|sistemi dinamici]] con capacità di auto-organizzazione composti da un numero elevato di parti interagenti in modo non [[linearità|lineare]] che danno luogo a comportamenti globali che non possono essere spiegati da una singola legge [[fisica]]. Alcuni esempi: [[comunità]] di persone interagenti, il [[traffico]], il [[cervello (anatomia)|cervello]] umano. Il campo della [[scienza]] che si occupa di studiare e modellare questi sistemi è detto [[scienza della complessità]].
Questa proprietà è sfruttata in varie applicazioni pratiche, come ad esempio le [[Telecomunicazioni|reti]] [[Radio (elettronica)|radio]] militari e i [[Sicurezza informatica|sistemi anti-intrusione]] delle [[Rete informatica|reti informatiche]].