Chieti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.32.175.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Zitumassin
Riga 45:
==Clima==
[[Image:Chieti kirche 01.jpg|thumb|left|250px|Il campanile della [[cattedrale di San Giustino]]]]
Il clima, di tipo temperato-fresco collinare, beneficia degli influssi di origine marina (distanza dal mare meno di 20 km), ma al contempo risente dell'influenza della [[Majella]], da cui dista circa 25-30 km.
 
Il topoclima della parte alta è molto particolare rispetto non solo ad altre zone della regione, ma anche ad altri quartieri di Chieti, come lo Scalo. Il centro della città sorge su di una collina, e questo fattore influenza pesantemente l’andamento termico ed igrometrico. D’inverno, ma anche d’estate, le temperature minime sono molto mitigate in caso di irraggiamento da cielo sereno notturno, con l’effetto di isola di calore che si somma a quello del mare portando a valori mediamente di 6-7 °C superiori rispetto a fuori città, soprattutto alle zone pianeggianti, e di 3-4 °C rispetto ad altri quartieri più "continentali" (dovuti anche al fatto che ci sono delle colline che possono proteggere dall’influenza marittima).
Di giorno le massime sono simili o poco inferiori a quelle fuori città in inverno, mentre d’estate la brezza pomeridiana porta spesso a mitigare la calura nelle ore centrali della giornata (anche in questo caso ci possono essere valori di 4-5 °C inferiori ad altre zone urbane riparate dalla brezza). Essendo sulla cima di un colle, dunque Chieti risente solo parzialmente dei fenomeni di inversione termica che si hanno invece nelle vallate circostanti, dove le brinate e le gelate invernali, unite spesso a foschie o banchi di nebbia, sono molto frequenti malgrado la minore altitudine.
 
Le temperature non sono né eccessivamente elevate, né troppo rigide, e le escursioni termiche tra i dì e la notte si presentano decisamente contenute, come solo in alcune località abruzzesi della costa: pertanto nei mesi di gennaio degli anni 1987-2006 si è avuta una temperatura media di 6,8 °C , con le minime di 4,9 °C e le massime di 8,8 °C ; nel gennaio del 2007, che sarà ricordato a lungo per le forti anomalie termiche verificatesi in tutto il continente europeo, si è avuta una media di 10,2 °C, con un aumento di 3,3 °C rispetto agli ultimi vent'anni , e con una media delle minime di 7,7 °C e una media delle massime di 13,0 °C.
In inverno può accadere che con correnti da SO Chieti si ritrovi sotto condizioni di [[favonio]] (o [[foehn]]), capaci di provocare un repentino aumento della tempratura, che può arrivare persiono a sfiorare i 25 °C, e una diminuzione dell'umidità relativa.
 
Nel mese più caldo (luglio) la temperatura minima si aggira sui 21 °C, mentre la massima sui 28 °C, e come sempre più frequentemente sta accadendo, per l'influenza dell'anticilone nordafricano, può succedere che di notte il termometro non vada neppure al di sotto dei 27 °C, proprio a causa della posizione collinare, che riduce le escursioni termiche, mentre di giorno si possono raggiungere valori massimi anche di 35-36 °C. A tal proposito è da ricordare che l'ultimo record attestato risale al 24 luglio 2007, in cui la massima toccò i 39,1 °C, per un'azione combinata di venti di [[scirocco]] (qui detto ''harbìnë''), elevate isoterme 850 hPa e foehn appenninico.
 
Il clima della parte alta di Chieti è soggetto di studi approfonditi, e grande merito va, lo ricordiamo, al dottor Stefano Calabrese, teatino, che oltre ad essere un ematologo di grande qualità coltiva la passione del meteorologo con una strumentazione moderna e adeguata alla bisogna. Dall'analisi di numerosi dati, reperiti presso di lui o anche agli uffici del Comune, le temperature minime notturne invernali hanno fatto registrare dei valori notevolmente alti, che sono forse pari solo a quelli del promontorio di [[Vasto]]: infatti non risulta che la minima assoluta notturna sia mai scesa al di sotto dei -5,5 °C dell'8 gennaio 1985, mentre nel circostante territorio in tempi ormai remoti si è potuti giungere a punte anche di -10 °C e oltre.
 
Le precipitazioni sono decisamente abbondanti se raffrontate con quelle di altre aree dell'Abruzzo adriatico (circa 1000 mm annui) grazie alla buona esposizione del rilievo alle perturbazioni, prevalentemente N-occidentali e N-orientali e concentrate soprattutto nel tardo autunno (novembre circa 120 mm). Piuttosto piovoso risulta anche il mese di gennaio (circa 90 mm), per via del contrasto che spesso si crea fra aria temperato-umida proveniente dai quadranti occidentali e aria più fredda e secca da nord-est: dai dati del dott. Calabrese il gennaio più piovoso risulta quello del 2003, con 17 giorni di pioggia e 233 mm caduti, mentre da altre informazioni risulta che più piovoso sia stato il gennaio del 1940 con 240 mm. Per contro nel gennaio 2007 vi sono stati soltanto 19,6 mm di pioggia, ma il meno piovoso in assoluto risulta essere stato quello del 1990, con appena 2,2 mm caduti in soli 2 giorni di pioggia: come quello del 2007, anche il gennaio '90 si caratterizzò, insieme al dicembre '89, per una scarsità di precipitazione ed anomalie termiche di straordinaria eccezionalità, con temperature massime tipiche del mese di maggio.
 
Una certa secchezza e scarsità di precipitazioni si può riscontrare alla fine dell'inverno, per la prevalenza di perturbazioni occidentali che si infrangono contro le montagne portando piogge solo sul litorale tirrenico, ma le piogge riprendono copiose in marzo, aprile, per poi decrescere nuovamente da maggio e toccare i minimi annuali nel mese di luglio (poco più di 45 mm), in cui il bel tempo è interrotto solo a lunghi intervalli da piogge e temporali, soprattutto pomeridiani, causati da depressioni cicloniche che dal nordatlantico valicano le Alpi, sfaldando il regime dominante di alta pressione. Verso la seconda metà di agosto fanno la loro comparsa le prime precipitazioni significative, e i picchi massimi annuali di precipitazioni si registrano fra novembre e dicembre.
 
In inverno la neve può cadere abbondante per l'arrivo delle perturbazioni dall'Est europeo: infatti a causa di correnti da NE Chieti risente sia dello [[stau]], che provoca precipitazioni generalmente deboli, più intense se accompagnate da una depressione, sia del [[burian]] siberiano, che almeno fino a qualche anno fa "faceva visita" alla città almeno due volte ogni inverno, portando abbondanti nevicate anche a novembre, e come accadde nel 2003, anche ad aprile. Ma la sua frequenza inizia a diminuire: l'ultimo episodio degno di nota rimane l'eccezionale nevicata del gennaio-febbraio 2005, ma solo un paio d'anni più tardi, nel 2007, la neve non si è vista per niente, nemmeno nella parte più alta della città, e anche se ciò costituisce, almeno si spera, un evento isolato, negli ultimi due inverni ha fatto la sua comparsa sol in un breve periodo nell'arco di un'intera stagione, nel dicembre '07 e nel febbraio 2009.
 
Data la posizione collinare il vento è spesso intenso, ma al contempo mitiga le temperature estive, rendendo la parte alta della città priva dell'afa regnante nella vallata. Inoltre i valori di umidità diurni non sono mai elevati.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = CHIETI ALTA
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 8.7
| tempmax02 = 10.2
| tempmax03 = 13.1
| tempmax04 = 17.0
| tempmax05 = 21.7
| tempmax06 = 25.6
| tempmax07 = 28.4
| tempmax08 = 28.2
| tempmax09 = 24.5
| tempmax10 = 19.4
| tempmax11 = 14.2
| tempmax12 = 10.9
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 4.5
| tempmin02 = 4.7
| tempmin03 = 7.0
| tempmin04 = 10.5
| tempmin05 = 14.5
| tempmin06 = 18.2
| tempmin07 = 20.7
| tempmin08 = 20.7
| tempmin09 = 17.7
| tempmin10 = 13.7
| tempmin11 = 9.2
| tempmin12 = 6.2
| pioggia01 = 90
| pioggia02 = 67
| pioggia03 = 85
| pioggia04 = 87
| pioggia05 = 61
| pioggia06 = 63
| pioggia07 = 47
| pioggia08 = 68
| pioggia09 = 89
| pioggia10 = 112
| pioggia11 = 119
| pioggia12 = 114
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 7
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 9
| giornipioggia05 = 6
| giornipioggia06 = 6
| giornipioggia07 = 4
| giornipioggia08 = 5
| giornipioggia09 = 8
| giornipioggia10 = 9
| giornipioggia11 = 11
| giornipioggia12 = 10
}}
 
==Storia==