Intel 8051: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
Le porte seriali dell'8051 rendevano semplice l'uso del chip come interfaccia di comunicazione. Era infatti possibile configurare la modalità di connessione tra i pin esterni e i registri a scorrimento interni, collegandoli anche ai timer interni, ottenendo così il supporto di diverse modalità di comunicazione seriale, di tipo sia sincrono che asincrono. Il chip era in grado di comunicare secondo i protocolli seriali più diffusi, in particolare era supportata anche una modalità compatibile con il protocollo [[EIA-485|RS-485]] per comunicazioni multipunto. Questa capacità di interfacciamento verso altri dispositivi rendeva l'8051 particolarmente adatto per applicazioni di tipo embedded.
 
Una volta che una UART, e un temporizzatore se necessario, è stata configurata, il programmatore deve solo scrivere una semplice routine di interrupt per riempire il registro shifter di ''invio'' ogni volta l'ultimo bit shiftato è inviato tramite la UART e/o riempie lo ''spazio vuoto'' nel registro shifte del ''destinatario''. Il programma principale allora effettua letture e scritture seriali semplicemente leggendo e scrivendo dati a 8-bit sugli stacks.
<!-- inizio della parte da tradurre
8051 based microcontrollers typically include one or two [[UART]]s, two or three timers, 128 or 256 bytes of internal data [[RAM]] (16 bytes of which are bit-addressable), up to 128 bytes of [[Input/Output|I/O]], 512 bytes to 64 kB of internal program memory, and sometimes a quantity of extended data RAM (ERAM) located in the external data space. The original 8051 core ran at 12 clock cycles per machine cycle, with most instructions executing in one or two machine cycles. With a 12&nbsp;MHz [[clock frequency]], the 8051 could thus execute 1 million one-cycle instructions per second or 500,000 two-cycle instructions per second. Enhanced 8051 cores are now commonly used which run at six, four, two, or even one clock per machine cycle, and have clock frequencies of up to 100 MHz, and are thus capable of an even greater number of instructions per second. All SILabs, some Dallas and a few Atmel devices have single cycle cores.
 
I microcontrollori 8051 includono tipicamente uno o due UARTs, due o tre temporizzatori, 128 o 256 bytes di RAM interna (16 byte indirizzabili), fino a 128 bytes di I/O, da 512 bytes a 64 kB di memoria programmi interna, a volte, un quantitativo di RAM estesa (ERAM - Extended RAM) situato nella memoria esterna. L'originale core 8051 gira a 12 cicli di clock per ciclo macchina, eseguendo la maggior parte delle istruzioni in uno o due cicli macchina. Con una frequenza clock di 12 Mhz, l'8051 potrebbe quindi eseguire un milione istruzioni (che richiedono 1 ciclo macchina) per secondo o 500,000 istruzioni (che richiedono 2 cicli macchina) per secondo. Il rinnovato 8051 è comunemente utilizzato, il quale gira a sei, quattro, due, o addirittura un clock per ciclo macchina, e ha una frequenza di clock di 100Mhz, ed è quindi in grado anche di eseguire un maggior numero di istruzioni al secondo. Tutti i SILabs, alcuni Dallas e pochi Atmel sono provvisti di un singolo ciclo macchina per core.
Even higher speed single cycle 8051 cores, in the range 130&nbsp;MHz to 150&nbsp;MHz, are now available in internet downloadable form for use in [[programmable logic devices]] such as [[FPGAs]], and at many hundreds of MHz in [[ASICs]], for example the [[netlist]] from [http://www.e8051.com www.e8051.com]. Top clock speed 8051 cores reach over 200&nbsp;MHz in today's [[FPGA]] technologies - as an example [http://www.dcd.pl/acore.php?idcore=41 www.dcd.pl].
 
Velocità ancora più elevata negli 8051 a singolo ciclo macchina, la gamma da 130Mhz a 150Mhz, sono ora disponibili su internet in forma scaricabile per la programmazione logica di dispositivi quali FPGA, e per centinaia di Mhz in ASTCs, per sempio, la netlist da www.e8051.com. la velocità massima di clock degli 8051 raggiunge più di 200Mhz grazie alla tecnologia FPGA odierna - per esempio www.dcd.pl
Common features included in modern 8051 based microcontrollers include built-in reset timers with brown-out detection, on-chip oscillators, self-programmable [[Flash ROM]] program memory, bootloader code in ROM, EEPROM non-volatile data storage, [[I²C]], [[Serial Peripheral Interface|SPI]], and [[USB]] host interfaces, [[Pulse-width modulation|PWM]] generators, analog comparators, [[Analog to digital converter|A/D]] and [[Digital to analog converter|D/A]] converters, [[Real-time clock|RTCs]], extra counters and timers, in-circuit debugging facilities, more interrupt sources, and extra power saving modes.
 
FINE DELLA PARTE DA TRADURRE -->
Caratteistiche cumuni inclusi nei moderni microcontrollori basati sull'8051 comprendono reset timers integrati con brown-out detection, oscillatori on-chip, Flash rom auto-programmabile, codice di avvio nella ROM (bootloader), EEPROM non-volatile, I²C, SPI, host interfaccia usb, generatori PWM, extra contatori e temporizzatori, utility di debugging in-circuit, altri interrupt sources, e extra power saving modes.
 
== Programmazione ==