Intel 8051: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
* Modalità di risparmio energetico
Una caratteristica particolarmente utile dell'8051 era la possibilità di elaborare direttamente e in modo efficiente [[Variabile booleana|variabili booleane]] a un solo bit, sui registri interni e RAM. Questa caratteristica ha contribuito a consolidare la popolarità delll'8051 in applicazioni di controllo industriale. Un'altra caratteristica apprezzata era la presenza di quattro gruppi separati di registri di contesto, usati per ridurre drasticamente le latenze degli ''[[interrupt]]'' rispetto ai metodi tradizionali di immagazzinamento del contesto degli interrupt su uno [[stack]].
Le porte seriali dell'8051 rendevano semplice l'uso del chip come interfaccia di comunicazione. Era infatti possibile configurare la modalità di connessione tra i pin esterni e i registri a scorrimento interni, collegandoli anche ai timer interni, ottenendo così il supporto di diverse modalità di comunicazione seriale, di tipo sia sincrono che asincrono. Il chip era in grado di comunicare secondo i protocolli seriali più diffusi, in particolare era supportata anche una modalità compatibile con il protocollo [[EIA-485|RS-485]] per comunicazioni multipunto. Questa capacità di interfacciamento verso altri dispositivi rendeva l'8051 particolarmente adatto per applicazioni di tipo embedded.
| |||