Intel 8051: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:KL Intel P8051.jpg|right|thumb|Microcontrollore Intel P8051.]]
[[File:SAB-C515-LN.jpg|thumb|SAB-C515-LN della Infineon è basato sull' 8051]]
L'
La designazione ufficiale di Intel per la famiglia 8051 di microcontrollori è '''MCS 51'''. La prima versione fu prodotta utilizzando tecnologia [[NMOS]] mentre le versioni successive, identificate da una lettera C nel loro nome (es., 80C51) usavano tecnologia [[CMOS]] ed erano quindi più efficenti dal punto di vista energetico dei loro predecessori NMOS. Ciò li rendeva particolarmente adatti per l'uso su dispositivi a [[batteria]].
Riga 7:
== Applicazioni e funzioni importanti ==
[[File:Intel_8051_arch.svg|right|thumb|Microarchitettura i8051.]]
Il chip dell'
* [[Central processing unit|CPU]] a 8 bit
* Registri, accumulatore e unità aritmetico-logica [[ALU]] a 8 bit
Riga 20:
* Modalità di risparmio energetico
Una caratteristica particolarmente utile dell'8051
Le porte seriali dell'8051 rendono semplice l'uso del chip come interfaccia di comunicazione. È infatti possibile configurare la modalità di connessione tra i pin esterni e i registri a scorrimento interni, collegandoli anche ai timer interni, ottenendo così il supporto di diverse modalità di comunicazione seriale, di tipo sia sincrono che asincrono. Il chip è in grado di comunicare secondo i protocolli seriali più diffusi, in particolare era supportata anche una modalità compatibile con il protocollo [[EIA-485|RS-485]] per comunicazioni multipunto. Questa capacità di interfacciamento verso altri dispositivi rende l'8051 particolarmente adatto per applicazioni di tipo embedded.
| |||