Tabagismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''tabagismo''', meglio conosciuto come ''fumo'', è l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del [[tabacco]] e inalare il fumo derivato per piacere, per fini rituali, come [[abitudine]] o [[dipendenza]]. La pratica era comune tra i [[Nativi Americani]] sia del [[nord]] che del [[sud]] America e fu in seguito introdotto anche nel resto del mondo per via commerciale dopo l'esplorazione delle Americhe da parte degli Europei. [[Immagine:Papierosa 1 ubt 0069.jpeg|thumb|right|250px|La [[sigaretta]] è il metodo più comune per fumare tabacco]]
 
IL TABAGISMO:
Il fumo di tabacco contiene [[nicotina]], uno [[stimolante]] che crea dipendenza e che migliora temporaneamente la [[memoria]], l'[[umore]] e la [[velocità]] di riflessi<ref>{{cita libro|cognome=Conti|nome=Fiorenzo||coautori=''et al.''|titolo=Fisiologia medica||annooriginale=2005|edizione=Prima edizione|editore=Edi.Ermes|città=Milano|id=ISBN 8870512827|pagine= p. 176 (riquadro "Uso e abuso di nicotina")|capitolo= Trasmissione sinaptica: recettori dei neurotrasmettitori}}</ref>, ma genera anche una {{citazione necessaria|forte dipendenza chimica, sia fisica che psicologica}}.
 
Tuttavia una ricerca del [[2002]], condotta dai ricercatori dell'INSERM, ente pubblico del governo francese dedito alla ricerca medica e biologica, e pubblicata sul ''The Journal of Neuroscience'', sostiene che l'esposizione prolungata alla nicotina uccide e danneggia le cellule cerebrali. <ref> Il risultato della ricerca è integralmente consultabile in rete. Il documento si intitola "Nicotine Self-Administration Impairs Hippocampal Plasticity" ed i suoi autori sono Djoher Nora Abrous, Walter Adriani, Marie-Françoise Montaron, Catherine Aurousseau, Geneviève Rougon, Michel Le Moal e Pier Vincenzo Piazza [[http://www.jneurosci.org/cgi/content/abstract/22/9/3656?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&author1=Pier-Vincenzo+Piazza&fulltext=nicotine&andorexactfulltext=and&searchid=1&FIRSTINDEX=0&sortspec=relevance&resourcetype=HWCIT)]]</ref>
Il '''tabagismo''', meglio conosciuto come ''fumo'', è l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del [[tabacco]] e inalare il fumo derivato per piacere, per fini rituali, come [[abitudine]] o [[dipendenza]]. La pratica era comune tra i [[Nativi Americani]] sia del [[nord]] che del [[sud]] America e fu in seguito introdotto anche nel resto del mondo per via commerciale dopo l'esplorazione delle Americhe da parte degli Europei. [[Immagine:Papierosa 1 ubt 0069.jpeg|thumb|right|250px|La [[sigaretta]] è il metodo più comune per fumare tabacco]]
La nicotina, come tutti gli stimolanti, può anche aumentare l'[[ansia]], la difficoltà nel riposo e i disturbi al [[metabolismo|sistema metabolico]]. Ricerche mediche hanno determinato che il fumo è uno dei maggiori fattori che contribuiscono a provocare problemi di salute, specialmente il [[tumore al polmone]], l'[[enfisema]] e malattie cardiovascolari.<ref>[http://www.cdc.gov/tobacco/factsheets/HealthEffectsofCigaretteSmoking_Factsheet.htm Lista degli effetti sulla salute della CDC]</ref><ref> [http://www.mydr.com.au/default.asp?article=4215# Lista degli effetti sulla salute su myDr.com.au]</ref> Molti paesi regolano o limitano la vendita di tabacco e nella [[pubblicità]] dello stesso, quando permessa, e nelle confezioni è richiesto l'inserimento di avvisi riguardo ai rischi connessi al consumo. Molti governi vietano il fumo nella maggior parte o nella totalità dei luoghi pubblici {{citazione necessaria|per proteggere i non-fumatori dal fumo passivo}}.
 
Il fumo di tabacco contiene nicotina, uno stimolante che crea dipendenza e che migliora temporaneamente la memoria, l'umore e la velocità di riflessi.Tuttavia una ricerca del [[2002]], condotta dai ricercatori dell'INSERM, ente pubblico del governo francese dedito alla ricerca medica e biologica, e pubblicata sul ''The Journal of Neuroscience'', sostiene che l'esposizione prolungata alla nicotina uccide e danneggia le cellule cerebrali. <ref> Il risultato della ricerca è integralmente consultabile in rete. Il documento si intitola "Nicotine Self-Administration Impairs Hippocampal Plasticity" ed i suoi autori sono Djoher Nora Abrous, Walter Adriani, Marie-Françoise Montaron, Catherine Aurousseau, Geneviève Rougon, Michel Le Moal e Pier Vincenzo Piazza [[http://www.jneurosci.org/cgi/content/abstract/22/9/3656?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&author1=Pier-Vincenzo+Piazza&fulltext=nicotine&andorexactfulltext=and&searchid=1&FIRSTINDEX=0&sortspec=relevance&resourcetype=HWCIT)]]</ref>
La nicotina, come tutti gli stimolanti, può anche aumentare l'[[ansia]], la difficoltà nel riposo e i disturbi al [[metabolismo|sistema metabolico]].Le Ricerche mediche hanno determinato che il fumo è uno dei maggiori fattori che contribuiscono a provocare problemi di salute, specialmente il [[tumore al polmone]], l'[[enfisema]]enfis e malattie cardiovascolari.<ref>[http://www.cdc.gov/tobacco/factsheets/HealthEffectsofCigaretteSmoking_Factsheet.htm Lista degli effetti sulla salute della CDC]</ref><ref> [http://www.mydr.com.au/default.asp?article=4215# Lista degli effetti sulla salute su myDr.com.au]</ref> Molti paesi regolano o limitano la vendita di tabacco e nella [[pubblicità]] dello stesso, quando permessa, e nelle confezioni è richiesto l'inserimento di avvisi riguardo ai rischi connessi al consumo. Molti governi vietano il fumo nella maggior parte o nella totalità dei luoghi pubblici {{citazione necessaria| per proteggere i non-fumatori dal fumo passivo}}.
 
==Storia del tabagismo==
Il consumo di tabacco, mediante l'uso di pipe o sigari era diffuso tra molte popolazioni del nord America. Nelle opere scultoree e pittoriche [[Maya]] sono frequentemente raffigurate scene relative all'uso di tabacco. I Maya fumavano il tabacco o lo masticavano unendolo al [[lime]]. Veniva utilizzato anche per scopi medici e terapeutici e, dal momento che si credeva avesse poteri magici, era impiegato durante le [[divinazione|divinazioni]] e nella produzione di talismani. Si usava bruciare del tabacco anche in occasione dei sacrifici agli dei.
 
Quando [[Cristoforo Colombo]] sbarcò in America, gli furono date delle foglie secche di tabacco da una popolazione locale, ma lui le gettò via non attribuendogli importanza. Il primo vero fumatore europeo fu [[Rodrigo de Jerez]], che venne imprigionato per sette anni dall'[[Inquisizione Spagnola]] dopo che i suoi familiari lo denunciarono spaventati per aver visto del fumo uscirgli dalle narici e dalla bocca. Nel [[1498]] Colombo diede il nome [[Tobago]] ad un'isola [[Caraibi|caraibica]] proprio perché questa pianta vi cresceva rigogliosa. Nel XVI secolo il tabacco divenne popolare tra i marinai e venne introdotto anche nel [[Regno Unito]] e in [[Spagna]], dapprima come pianta ornamentale e, solo in seguito da fumo.
Riga 21 ⟶ 23:
Le razioni militari assegnate ai soldati arruolati per combattere nella [[Prima Guerra Mondiale]] comprendevano una quotidiana quantità di sigarette.
 
Durante gli anni '30, il [[Nazionalsocialismo|regime Nazista]], occupandosi della salute dei cittadini, rivolse la sua attenzione al tabacco, concludendo che rappresentasse la causa più importante di cancro ai polmoni: il cancro fu dichiarato «il primo nemico dello stato», e il III Reich sviluppò la più aggressiva campagna di tutti i tempi contro il fumo.<ref>Robert N. Proctor, ''La guerra di Hitler al cancro'', Raffaello Cortina editore, 2000. Il testo ripercorre l'intera battaglia di Hitler al fumo e agli stili di vita poco salutari.</ref>
Inoltre l'abitudine era considerata negativa per il cittadino ideale della Germania hitleriana: il tabacco fu definito «reliquia di uno stile di vita liberale» e «masturbazione polmonare». La fortissima campagna anti-fumo giunse anche a proibire in alcune località l'aquisto di sigarette da parte delle donne, con l'intento di scoraggiarne l'uso durante la gravidanza.<ref>[http://bmj.bmjjournals.com/cgi/content/full/313/7070/1450 La campagna anti-fumo nazista]</ref> La propaganda gridava: «La donna tedesca non fuma»! Vennero istituiti severi controlli, assieme a restrizioni sulla pubblicità e divieti in molti luoghi di lavoro, negli uffici governativi, negli ospedali e in seguito anche su tutti i treni ed autobus nelle città.<ref>[http://www.pierrelemieux.org/artproctor-it.html ''Il fascismo e la campagna contro il fumo''], di Pierre Lemieux</ref> .
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], il biologo Raymond Pearl aveva dimostrato gli effetti negativi del tabacco già nel [[1938]]. Dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] in poi le comunità mediche e i governi hanno condotto campagne per sensibilizzare l'opinione pubblica, evidenziando gli effetti negativi di questa abitudine. Negli anni '60 furono introdotte sul mercato sigarette dotate di filtro ed immessi in commercio dei tipi di sigaretta con un minor contenuto di nicotina, ma quest'ultima iniziativa non incontrava il favore dei consumatori e stentò parecchio a riscuotere successo. Nel [[1964]] si decise di vietare la pubblicità alle sigarette e si cercò di chiedere agli statunitensi di smettere di fumare.
Riga 28 ⟶ 30:
==Modalità di consumo del tabacco==
===Sigaretta===
 
{{vedi anche|Sigaretta}}
La sigaretta è un prodotto confezionato, ricavato dalle foglie secche di tabacco, che vengono tagliate in striscioline sottili ed in seguito arrotolate e compresse in un rivestimento di carta (generalmente 120 mm di lunghezza e 5 mm di diametro). La sigaretta viene accesa mediante un [[fiammifero]] o un [[accendino]] e viene inalata e/o aspirata dalla parte del filtro (se presente), inserendolo in bocca. A volte (oggi viene usato di rado, ma si trattava di un oggetto estremamante in voga negli anni '20) si usa un [[Bocchino (fumo)|bocchino]] per reggere la sigaretta e filtrare ulteriormente il fumo. {{citazione necessaria|Una sigaretta contiene più di 4000 sostanze chimiche; più di 60 di queste aumentano in modo statisticamente rilevante il rischio di contrarre malattie negli esseri umani e negli animali.}}
[[Immagine:Cigar tube and cutter.jpg|thumb|right|200px|Un sigaro e i suoi accessori]]
 
===Sigaro===
{{vedi anche|Sigaro}}
Il sigaro è un fascio stretto di foglie di tabacco secche e fermentate che viene acceso ad una estremità mediante un accendino o un fiammifero. A differenza della sigaretta, il sigaro non viene aspirato. La parola ''sigaro'' deriva dalla parola spagnola ''cigarro'' o ''cicada'' ([[cicala]]) per via della forma che vagamente ricorda l'aspetto di tale animale. La produzione sia per qualità che per quantità è concentrata in nazioni come [[Brasile]], [[Camerun]], [[Cuba]], [[Repubblica Dominicana]], [[Honduras]], [[Indonesia]], [[Messico]] e [[Nicaragua]]. Storicamente i [[sigaro cubano|sigari]] prodotti a Cuba sono considerati come i migliori, anche se oggi la qualità, secondo gli intenditori, pare sia peggiorata a causa della nazionalizzazione da parte del governo cubano delle società produttrici, con la conseguente emigrazione dei maggiori esperti in vari Stati dell'area caraibica e anche in Messico, da cui è giunta una dura concorrenza al prodotto cubano.
 
===Pipa===
{{vedi anche|Pipa}}
La pipa è uno strumento per fumare tabacco. La pipa generalmente è composta da una camera dove avviene la [[combustione]] (il fornello), da un sottile stelo forato (il cannello) e da una parte terminale, che il fumatore porta alla [[bocca]], chiamata [[Bocchino (fumo)|bocchino]] che si inserisce nel cannello tramite il perno. I materiali con i quali può essere costruita una pipa sono molteplici, i più comuni in ordine di utilizzo sono: radica di [[Erica arborea]], schiuma di mare ([[sepiolite]]), [[argilla]], [[gesso]], [[ciliegio]] o marasco, zucca e altri materiali. Le pipe di vetro sono diventate anche una forma di espressione artistica, sebbene siano raramente usate per fumare del tabacco. I tabacchi per pipa sono diversi dagli altri tabacchi, dato che esiste una gamma pressoché infinita di combinazioni di gusti ed aromi sia naturali che chimici.
 
===Narghilè===
{{vedi anche|Narghilè}}
Il narghilè è un particolare tipo di pipa ad [[acqua]]. Più precisamente il termine indica il contenitore d'acqua, spesso profumata, al cui interno viene fatta passare una spirale che consente al fumo - prodotto da un blocchetto di [[tabacco]] tenuto a contatto con la brace - di raffreddarsi prima di giungere attraverso un tubicino flessibile (ma anche rigido) alla bocca del fumatore. Quanto viene inalato risulta essere quindi relativamente più fresco e vagamente depurato.
 
Riga 48 ⟶ 46:
==Effetti del tabagismo sulla salute==
 
Med===Fumo attivo===
Il fumo attivo è certamente il più rischioso<ref>[http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2007/03_Marzo/23/alcol_fumo_droghe.shtml sul tabacco] - dalla rivista medica [[The Lancet]] (24/03/2007).</ref> e si riferisce a chi volontariamente inala e aspira del fumo derivante da tabacco. Uno studio inglese a riguardo ha pubblicato che i non fumatori vivono in media 10 anni di più dei fumatori e che i forti fumatori hanno il 25% di possibilità in più di morire di [[tumore al polmone]] o di [[BPCO|polmonite cronica ostruttiva]].<ref>[http://bmj.bmjjournals.com/cgi/content/full/328/7455/1519 Studio sulle aspettative di vita dei fumatori].</ref> Il danno che provoca un fumatore ai propri polmoni può impiegare fino a 20 anni prima di diventare un cancro. Inoltre, più uomini che donne muoiono a causa del fumo. Secondo la ''Canadian Lung Association'', il fumo uccide circa 40.000 [[Canada|canadesi]] ogni anno.<ref>[http://www.canadiancrc.com/Smoking.htm Stime sulle morti provocate dal fumo dalla ''Canadian Lung Association'' (fonte non governativa)]</ref>
 
Lo ''United States Centers for Disease Control and Prevention'' dichiara che il fumo è la prima causa di rischio per la salute tra i paesi sviluppati e che il tabagismo è una delle più importanti cause di morte prematura nel mondo. {{citazione necessaria}} Ma il rischio maggiore è che causi malattie al sistema cardiovascolare favorendo l'[[arteriosclerosi]] e varie patologie ad essa collegate.
La cancerogenicità del tabacco - più che dai componenti del tabacco stesso - deriva da processo di combustione assieme alla carta: ogni materiale bruciato contiene infatti [[idrocarburi policiclici aromatici]], nello specifico [[benzopirene]]. La reazione che li rende cancerogeni deriva dall'ossidazione che produce un [[epossidi|eposside]] che lega col [[DNA]] covalentemente e lo distorce permanentemente. La distorsione, quindi il danneggiamento del DNA è la causa del cancro (al polmone, laringe o lingua).
Riga 76 ⟶ 73:
 
===Fumo passivo===
 
{{Vedi anche|Fumo passivo}}
{{P|In quasi totale assenza di fonti la sezione è sostanzialmente un pamphlet antifumo che sciorina dati senza adeguati sostegni documentali. Le fonti si possono prendere da [[:en:Passive smoking]]|medicina|febbraio 2008|'''''[[Utente:Cotton.Il fumo passivo è il fumo che viene involontariamente respirato in ambienti in cui sono presenti persone che fumano. Un rapporto della European Respiratory Society (Lifting the smokescreen, 2006), stima che, nell’anno 2002, il fumo passivo sarebbe stato responsabile della morte di circa 80.000 adulti in Europa, di cui circa 7000 sui luoghi di lavoro. {{citazione necessaria|<spanPer style="color:#000000;">Cotton</span>]]l’Italia <sup>[[Discussionisono utente:Cottonstati stimati 7180 morti complessivi per fumo passivo di cui 993 per esposizione sui luoghi di lavoro.}}{{citazione necessaria|<spanÈ style="color:#708090;">Segnaliquesta la causa principale dei divieti di fumo</span>]]</sup>''''' 23:30,vigenti 21nella febmaggior 2008parte (CET)|sezione=delle nazioni industrializzate}}.
[[Immagine:No_smoking_symbol.png‎|thumb|100px|right|Divieto di fumo]]
Il fumo passivo è il fumo che viene involontariamente respirato in ambienti in cui sono presenti persone che fumano. Un rapporto della European Respiratory Society (Lifting the smokescreen, 2006), stima che, nell’anno 2002, il fumo passivo sarebbe stato responsabile della morte di circa 80.000 adulti in Europa, di cui circa 7000 sui luoghi di lavoro. {{citazione necessaria|Per l’Italia sono stati stimati 7180 morti complessivi per fumo passivo di cui 993 per esposizione sui luoghi di lavoro.}}{{citazione necessaria|È questa la causa principale dei divieti di fumo vigenti nella maggior parte delle nazioni industrializzate}}.
{{citazione necessaria|I rapporti di valutazione che continuano ad affluire dall’Irlanda, dalla Norvegia, dalla Nuova Zelanda, dall’Italia e da altri paesi indicano che la legislazione che ha esteso il divieto di fumo a tutti gli ambienti chiusi, ad eccezione delle aree riservate ai fumatori, migliora la salute, riduce il consumo del tabacco ed ha un effetto economico neutro o positivo sul settore dell'ospitalità}}, mentre la lista dei paesi che vietano il fumo negli ambienti pubblici si va incrementando. Negli ultimi due anni in Europa il divieto si è esteso a Malta , Spagna, Svezia e Scozia. Nel 2007 sono entrate in vigore in Europa legislazioni che hanno vietato il fumo gli ambienti indoor d’Inghilterra, Galles, Irlanda del Nord e Canton Ticino, mentre dal gennaio 2008 il divieto si è esteso interamente anche alla Francia. {{citazione necessaria|In Italia, la riduzione osservata del fumo passivo dopo l'entrata in vigore della legge antifumo avrebbe determinato già a breve termine effetti sulla salute misurabili. }}
Una riduzione dell’11% dei ricoveri per infarto acuto del miocardio è stato osservato in Piemonte nei sei mesi successivi all’entrata in vigore della legge nella popolazione sotto i 60 anni (Barone-Adesi,==Tabagismo 2006<ref>[http://eurheartj.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/ehl201v1e Short-term effects of Italian smoking regulation on rates of hospital admission for acute myocardial infarction]</ref>).}}paradossi==
 
==Tabagismo e paradossi==
Anche se il tabagismo è sinonimo di rischio per la salute, sono stati osservati alcuni benefici marginali nei fumatori, che riducono il rischio di molte altre malattie. L'incongruenza risiede nel fatto che i benefici sono da considerarsi in relazione ai rischi e alle patologie derivate dal fumo, quindi il fumo in sé non dovrebbe essere considerato una pratica salutare e benefica. Tuttavia, esistono voci critiche, come quella di [[William Whitby]], che ritengono che il fumo abbia soprattutto effetti benefici e di prevenzione contro alcune malattie, e nessun effetto negativo per la salute.
 
Sono stati osservati molti tipi di ''paradossi del fumo'', ovvero casi in cui il fumo sembra avere benefici specifici sul fumatore. Per esempio, recenti studi indicano che i fumatori hanno bisogno di meno rivascolarizzazione dopo un intervento alle [[Circolazione coronarica|coronarie]] <ref>[http://www.data-yard.net/34/circulation_2001_104_773.htm L'impatto del fumo dopo un intervento alle coronarie]</ref>. In verità è noto che il monossido di carbonio presente nel fumo di tabacco altera l'aggregabilità dei globuli rossi e ritarda la cicatrizzazione delle ferite, mentre la [[nicotina]], con le sue proprietà di costrizione vasale, contribuisce alla riduzione della vascolarizzazione. Inoltre il fumo interferisce con lo sviluppo del [[Sarcoma di Kaposi]] <ref>[http://www.data-yard.net/10b/kaposi.htm Il fumo sembra ridurre il rischio di cancri rari]</ref>, .[[Carcinoma mammario|cancro al seno]] tra portatrici sane del [[gene]] BRCA<ref>[http://www.forces.org/evidence/files/brea.htmIl Cigarettesfumo Maydi Havetabacco anpreviene Updisturbi Sideatopici?]</ref>, Un tentativo di spiegazione è stato avanzato ipotizzando che la [[preeclapsianicotina]] <ref>[http://www.data-yard.net/2/13/ajog.htmpotesse Ilagire tabaccocome fosse un anti [[infiammazione|infiammatorio]] che interferisce con il processo della malattia. In realtà la preeclapsia[[nicotina]]</ref> è un alcaloide dotato di elevata tossicità. Ma in ogni caso è preferibile la somministrazione di nicotina alle 4.000 sostanze dimostrate nel fumo di sigaretta all'esame spettrofotometrico.
e disturbi atopici come l'[[asma]]<ref>[http://www.data-yard.net/30/asthma.htm Il fumo di tabacco previene disturbi atopici?]</ref>. Un tentativo di spiegazione è stato avanzato ipotizzando che la [[nicotina]] potesse agire come fosse un anti [[infiammazione|infiammatorio]] che interferisce con il processo della malattia. In realtà la [[nicotina]] è un alcaloide dotato di elevata tossicità. Ma in ogni caso è preferibile la somministrazione di nicotina alle 4.000 sostanze dimostrate nel fumo di sigaretta all'esame spettrofotometrico.
 
Inoltre parrebbe che il rischio di [[Parkinson]] e [[Alzheimer]] sia il doppio per i non fumatori, rispetto ai fumatori.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=10942038&dopt=Citation Il fumo, l'alzeihmer e il parkinson]</ref>. Altri studi indicano che il fumo raddoppia il rischio per l'Alzheimer.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=10227626&itool=pubmed_AbstractPlus=Citation Il fumo, e l'alzeihmer]</ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Tabacco]]
*[[Tabaccologia]]
*[[Sigaretta]]
*[[Sigaro]]
*[[sigaro cubano]]
*[[Pipa]]
*[[Narghilè]]
*[[Snus]]
*[[Bocchino (fumo)|Bocchino]]
 
 
[[Categoria:Tabacco]]
 
{{Link AdQ|yi}}
 
Inoltre parrebbe che il rischio di [[Parkinson]] e [[Alzheimer]] sia il doppio per i non fumatori, rispetto ai fumatori.Il fumo, l'alzeihmer e il parkinson].
[[ar:تدخين التبغ]]
[[bat-smg:Kūrėnėms]]
[[be-x-old:Тытунепаленьне]]
[[bg:Тютюнопушене]]
[[da:Tobaksrygning]]
[[de:Tabakrauchen]]
[[en:Tobacco smoking]]
[[eo:Tabakfumado]]
[[es:Tabaquismo]]
[[eu:Tabakismo]]
[[fi:Tupakointi]]
[[fr:Tabagisme]]
[[he:עישון]]
[[hr:Pušenje]]
[[is:Tóbaksreykingar]]
[[ja:喫煙]]
[[ksh:Flöppe]]
[[lt:Rūkymas]]
[[nl:Roken (tabak)]]
[[pt:Tabagismo]]
[[ru:Табакокурение]]
[[sk:Fajčenie]]
[[sl:Kajenje tobaka]]
[[sr:Пушење]]
[[sv:Tobaksrökning]]
[[uk:Тютюнопаління]]
[[yi:רייכערן]]
[[zh:吸煙]]