Intel Turbo Mode: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaDetomi (discussione | contributi)
Aggiunte diverse nuove informazioni
Lucabon (discussione | contributi)
m Aggiunto link al white book del Turbo Mode
Riga 4:
 
== Principi di funzionamento ==
AlLo momento mancano ancora informazioni precise sui dettagliscopo di funzionamento di talequesta tecnologia, ma in ogni caso il suo scopo è quello di operare un certo [[overclock]] automatico del processore nei casi in cui uno dei [[core (Hardware)|core]] risulti sottoutilizzato.
 
È da premettere che le tradizionali tecnologie di risparmio energetico, come [[SpeedStep]], intervengono nei casi in cui tutto il processore risulta sottoutilizzato provvedendo ad abbassare il [[clock]] dell'intera [[CPU]] e di conseguenza, in un caso come quello descritto, tale tecnologia non potrebbe entrare in azione. Più precisamente, questo è il funzionamento della tecnologia SpeedStep fino alla versione integrata nell'architettura "Core", che non era in grado di variare il clock di ogni singolo core in maniera indipendente; dall'architettura Nehalem in poi, essa verrà abbinata ad un'altra tecnologia di nuova concezione, conosciuta come [[Power Gate]], il cui scopo è quello di ridurre al minimo il consumo della CPU arrivando addirittura allo spegnimento dei core inutilizzati.
Riga 27:
* [[Nehalem]]
* [[Foxton]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://download.intel.com/design/processor/applnots/320354.pdf Intel Turbo Boost technology]
 
 
[[Categoria:tecnologie hardware]]