Douglas DC-4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 75:
 
Solo 79 esemplari vennero prodotti dopo la [[seconda guerra mondiale]] e vennero affiancati, nelle flotte di innumerevoli compagnie aeree (passeggeri e cargo), dagli esemplari che venivano di volta in volta dismessi dalle forze armate e riconvertiti ad uso civile.
 
=== Impiego operativo ===
È praticamente impossibile riuscire a ricostruire la vita operativa di questo robusto quadrimotore. Il suo ruolino, che già faceva registrare 79&nbsp;642 traversate oceaniche nel corso della guerra<ref name=Guida/>, venne ulteriormente arricchito al termine del conflitto: già dagli ultimi giorni di ottobre del [[1945]] l'[[American Overseas Airlines]] impiegò i DC-4 per collegare [[New York]] e [[Londra]] (con voli che complessivamente duravano quasi 24 ore)<ref name=Guida/>.
 
L'[[Alitalia]] utilizzò i DC-4 tra il [[1950]] ed il [[1954]]: si trattava, per l'esattezza, di quattro C-54 ricondizionati per l'impiego civile che portarono le matricole I-DALT, DALU, DALV, DALZ e vennero rispettivamente battezzati ''Città di Milano'', ''Città di Palermo'', ''Città di Napoli'', ''Città di Roma''<ref name= avia/>.
 
== Descrizione tecnica ==