Giulio Bertoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
 
Frutto diretto di questa esperienza fu un ''Prontuario di pronunzia e di ortografia'' pubblicato per i tipi dell'EIAR nel [[1939]] e più volte ristampato (fino al [[1949]]), in cui si propugnava l'unificazione della pronuncia italiana sulla base del modello della "lingua romana" (che nulla ha a che spartire, cioè, con il [[romanesco]], come gli stessi autori esplicitamente affermavano).
 
Nel [[1941]] fondò la rivista "[[Cultura Neolatina]]" <ref>{{Pdf}} [http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/wcm/al/aal/orgind/corecom/index/pubblicazioni/p_ricerca7/Testate_di_antica_data.pdf Cfr. ''Testate di antica data. Le 100 pubblicazioni più antiche,tuttora attive, nella nostra regione'', a cura del Servizio Co.Re.Com, con la collaborazione di Ordine dei giornalisti dell'Emilia-Romagna, - Bologna, Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, 2004, p. 54.]</ref>.
 
Presso la [[Biblioteca estense universitaria]] di [[Modena]] è conservato l'Archivio Giulio Bertoni, contenente i carteggi e il materiale archivistivo moderno appartenuto allo studioso.