World in Conflict: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m storia alternativa
Riga 42:
Gli sviluppatori citano il film l'[[Alba rossa (film 1984)|Alba rossa]] del [[1984]] come fondamentale per la realizzazione del gioco. Il film racconta la prima invasione degli Stati Uniti da parte dell'armata rossa e delle truppe cubane. L'influenza del film si vede nelle scene iniziali, dove, dopo che le truppe russe hanno preso possesso di [[Seattle]] grazie a trasporti truppe camuffati da navi da carico, fanno un uso massiccio di truppe aviotrasportate.In realtà nel film l'[[URSS]] invadeva il [[Colorado]] e non lo stato di [[Washington (stato)|Washington]]. Infine in una delle schermate di caricamento si vede chiaramente che [[Cuba]] entra in guerra con gli [[USA]], proprio come nel film.
 
Nel racconto di Tom Clancy [[Uragano rosso]] si trovano altri elementi presenti nel videogioco come la guerra tra il [[Patto di Varsavia]] e la [[NATO]].In realtà nel racconto vengono descritte in maggioranza le operazioni marine, mentre nel gioco la flotta russa coglie di sorpresa la sesta flotta americana nel [[Mediterraneo]] e la distrugge rapidamente. Infine nel libro la guerra si svolge esclusivamente in Europa. Un altro elemento che lega il libro al videogioco è che il co-autore del libro [[Larry Bond]] è il principale consulente militare del videogioco.
 
Nella missione "Libertà", dove un commando [[Spetsnaz]] si è impadronito di [[Liberty Island]] e minaccia di lanciare armi chimiche su [[Manhattan]] e bisogna liberare appunto Liberty Island prima che venga lanciato un bombardamento dagli USA e quindi la [[Statua della Libertà]] verrebbe distrutta, è chiaro il riferimento al film del [[1996]] [[The Rock]] anche quando la missione finisce e si vede che il bombardamento viene annullato in seguito al lancio del "fumo verde" proprio come accade nel film.