Frequency-division multiple access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
fix, +W
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|maggio 2009}}
La '''Frequency Division Multiple Access''' (''accesso multiplo a divisione di frequenza'', nota anche con l'acronimo ''FDMA'') è una tecnica di accesso allo stesso canale di trasmissione, da parte di più sorgenti di informazione, che consiste nella suddivisione della banda di [[frequenza]] disponibile (canale di trasmissione) in un numero di sottobande (sottocanali) che occupino, in frequenza, una banda più piccola; ognuno di questi sottocanali, è assegnato a ciascuna delle sorgenti di informazione, che lo utilizzerà per trasmettere il segnale che rappresenta fisicamente l'informazione da trasmettere all'interno del canale. In ricezione, un'opportuna sequenza di filtri passabanda, permetterà di selezionare il segnale della sorgente di cui si vuole estrarre l'informazione.
 
La '''Frequencyfrequency-division Divisionmultiple Multiple Accessaccess''' (''letteralmente "accesso multiplo a divisione di frequenza''"), nota anche con l'[[acronimo]] '''FDMA'')', è una tecnica di accesso allo stesso canale di trasmissione, da parte di più sorgenti di informazione, che consiste nella suddivisione della banda di [[frequenza]] disponibile (canale di trasmissione) in un numero di sottobande (sottocanali) che occupino, in frequenza, una banda più piccola; ognuno di questi sottocanali, è assegnato a ciascuna delle sorgenti di informazione, che lo utilizzerà per trasmettere il segnale che rappresenta fisicamente l'informazione da trasmettere all'interno del canale. In ricezione, un'opportuna sequenza di filtri passabanda, permetterà di selezionare il segnale della sorgente di cui si vuole estrarre l'informazione.
 
==Esempio==