Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
==Storia==
===Le origini===
 
Gli Hmong hanno unL'origine chedegli Hmong va molto indietro nel tempo, forse fino all'ultima era glaciale. Le prime tracce di cultura Hmong possono essere trovate grazierintracciate allenelle storie da loro tramandate oralmente e ai rituali funebri.
 
Nelle tradizioni orali, la leggenda racconta che i primi Hmong provennero da un luogo estremamente freddo, laddove v'era il buio per sei mesi e la luce per gli altri sei. Da questo posto, essi arrivarono poi in Cina durante una spedizione di caccia. A quel tempo gli Hmong credevano che il loro territorio fosse tutto il mondo conosciuto di allora e oltre le steppe di confine non vi era nulla. Un giorno un cacciatore e il suo cane si impegnarono in battute di caccia per molti giorni disprezzando il pericolo e le bufere di neve che rendevano loro difficoltoso il viaggio. Fu così che il cacciatore attraversò tutta la Siberia e si trovò nel cuore dell'odierna Cina, dando vita alla stirpe degli Hmong.
 
Una seconda ipotesi che descrive il luogo di provenienza viene dai loro rituali funebri. In questi rituali, il morto ritorna indietro dai suoi antenati. Essi credono, infatti, che gli antenati abbiano lasciato questo mondo e siano ritornati alla loro terra di origine che è, ancora una volta, un luogo estremamente freddo. Le condizioni descritte in questo rituale funebre portano a pensare che le terre di origine degli Hmongs siano zone di alta latitudine, come per esempio la Siberia, il nord della Mongolia e gli angoli più a nord del territorio cinese. Sicuramente, le evidenze genetiche e linguistiche suggeriscono che i gruppi etnici che nei secoli scorsi sono vissuti ad est e a sud-est dell'Asia trovino le loro tracce ancestrali nelle steppe siberiane. Anche il Tibet può essere considerato uno dei luoghi di origine della stirpe Hmong; comunque, siccome sembra ormai certo che questi luoghi fossero zone fredde con neve e ghiaccio (e molto probabilmente erano ancora più fredde durante l'ultima etàera del ghiaccioglaciale), le zone dell'Asia troppo a sud non sembarano portare a tracce concrete anche perché nelle varie leggende Hmong il sole sorgeva per sei mesi all'anno mentre per gli altri sei vi era il buio. Caratteristica tipica delle terre a nord della Siberia.
 
=== I primi contatti ===