Dignitatis Humanae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-s |
m Bot: Aggiungo: sl:Dignitatis Humanae; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
La '''Dignitatis Humanae''' è una dichiarazione del [[Concilio Vaticano II]] ''sulla libertà religiosa''.<br />
Approvato con 2308 voti favorevoli e 70 contrari dai [[vescovo|vescovi]] radunati in [[concilio]], fu promulgato dal [[papa Paolo VI]] il 7 dicembre [[1965]].
Riga 6:
Essa rappresenta una svolta nella [[Storia del Cristianesimo|storia della Chiesa]] e il definitivo superamento delle posizioni tradizionali nel campo della [[libertà religiosa]]. Un certo numero (circa il 10%) dei padri conciliari erano ancora su posizioni tradizionali; al momento della firma del documento solo 70 non lo firmarono.
== Contenuto ==
* Proemio
* I - Aspetti generali della libertà religiosa
Riga 12:
* Conclusione
== Novità della dichiarazione ==
{{quote|L’unica vera religione crediamo che sussista nella Chiesa cattolica e apostolica, alla quale il Signore Gesù ha affidata la missione di comunicarla a tutti gli uomini|Dignitatis Humanae 1,c}}
Questa semplice affermazione, che può sembrare banale e ovvia, in realtà è rivoluzionaria. Il Concilio afferma che la Chiesa che [[Gesù|Cristo]] ha fondato ''“sussiste”'' (e non ''“è”'') nella Chiesa cattolica di [[Roma]]. Cioè la Chiesa che Cristo ha fondato non si identifica con la Chiesa cattolica; la Chiesa voluta da Cristo non è prerogativa unica ed esclusiva della Chiesa cattolica di Roma. Questo vuol dire che in linea di principio non si può escludere che anche nelle altre Chiese cristiane ci siano elementi della Chiesa di Cristo, che anche le altre confessioni cristiane abbiamo conservato elementi della Chiesa di Cristo. Di certo il Concilio arriva a dire che tutte le Chiese cristiane non sono la Chiesa che Cristo ha voluto, perché in tutte manca un elemento, quello dell’unità, per la quale Cristo ha pregato nell’[[Ultima Cena]]: ''“Che siano uno…”''.
Riga 30:
In questo modo, viene ribadito il principio della salvezza per opere, non per fede. L'affermazione può essere vista come una forte apertura rispetto al passato, dove la fede in Cristo era considerata una condizione necessaria per la salvezza.
== Voci correlate ==
* [[Documenti del Concilio Vaticano II]]
== Collegamenti esterni ==
[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651207_dignitatis-humanae_it.html testo del documento in italiano] (dal sito del [[Vaticano]])
Riga 46:
[[id:Dignitatis Humanae]]
[[pt:Dignitatis Humanae]]
[[sl:Dignitatis Humanae]]
[[sw:Dignitatis Humanae]]
|