Samuel Alexander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pl:Samuel Alexander |
m Bot: Aggiungo: es:Samuel Alexander; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
{{Bio
|Nome = Samuel
Riga 19:
}}
== Biografia ==
Alexander nacque nella città [[Australia|australiana]] di [[Sydney]], da una famiglia di origini ebraiche.
Riga 31:
Mori il [[13 settembre]] [[1938]]; l'anno seguente usci il libro postumo ''Philosophical and Literary Pieces'', una antologia di documenti e lettere.
== Il pensiero ==
Il pensiero filosofico di Alexander appartiene alla corrente dell'[[evoluzionismo]] [[Herbert Spencer|spenceriano]]'', inteso come progresso universale<ref>"Storia della filosofia", di Nicola Abbagnano, Utet, Torino, 1995, (alla pag.282-283 voce "Alexander")</ref>.
Riga 38:
Un'altra temativa centrale e oggetto di indagine filosofica di Alexander è stata la "deità", della quale vengono approfondite le diffoltà di definizione e di conoscenza.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*''Moral Order and Progress'' (1889)
*''Locke'' (1908)
*''Space, Time, and Deity'' (1920), Macmillan & Co., reprinted 1966 by Dover Publications, reprinted 2004 by Kessinger Publications: volume one: ISBN
*''Spinoza and Time'' (1921)
*''Art and the Material'' (1925)
Riga 61:
[[de:Samuel Alexander]]
[[en:Samuel Alexander]]
[[es:Samuel Alexander]]
[[fi:Samuel Alexander]]
[[gl:Samuel Alexander]]
|