Metotrexato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
}}
Il '''metotrexato''' è il nome del principio attivo che influenza la risposta immunitaria dell’individuo, per la sua specialità viene utilizzato soprattutto in caso di [[psoriasi]] grave<ref name="good">{{cita libro | cognome= Brunton, Lazo, Parker | nome=| coautori= | titolo=Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed| editore= McGraw Hill| città=| anno= 2006| id= ISBN 788838639111}}</ref>.
==Meccanismo di Azione==
Il Metotrexato inibisce in modo competitivo e reversibile la [[diidrofolato riduttasi]] (DHFR), un enzima che partecipa alla sintesi del [[tetraidrofolato]]<ref name="katzu">{{cita libro | cognome= Katzung| nome= Bertram G.| coautori= | titolo= Farmacologia generale e clinica| editore= Piccin | città= Padova| anno= 2006| id= ISBN 88-299-1804-0}}</ref>. L'affinità di metotrexato per DHFR è circa mille volte quella di folato per DHFR. La riduttasi di diidrofolato catalizza la conversione di diidrofolate al tetraidrofolato attivo. L'acido folico è necessario per la sintesi del nucleosideo [timidina], richiesto per la sintesi del DNA. Inoltre, il folato è necessario per la sintesi delle basi puriniche, in modo che tutta la sintesi di basi puriniche sarà inibita. Il Metotrexato, quindi, inibisce la sintesi di DNA, di RNA, di thimidilati e di proteine.
Il Metotrexato agisce specificamente durante la sintesi del RNA e del DNA ed è così citotossico durante la fase S del ciclo delle cellule. Logicamente, quindi, ha un maggior effetto tossico sulle cellule con alte tasse di divisione (ad esempio le cellule maligne, e della mucosa orale ed intestinale), che replicano più frequentemente il loro DNA. Il Metotrexato inibisce così lo sviluppo e la proliferazione anche di queste cellule non-cancerose, causando gli effetti indesiderati elencati sotto.
Dosi più basse di metotrexato hanno dimostrato di essere molto efficaci contro l'[[artrite reumatoide]], la [[malattia di Crohn
==Indicazioni==
Riga 48:
==Controindicazioni==
Da evitare in caso di: [[Insufficienza renale cronica|insufficienza renale]], [[colite ulcerosa]], [[ulcera peptica]], [[stomatite ulcerosa]].
==Dosaggi==
* Artrite reumatoide 7,5 mg 1 volta alla settimana (dose massima 20 mg)<ref name="good">{{cita libro | cognome= Brunton, Lazo, Parker | nome=| coautori= | titolo=Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed| editore= McGraw Hill| città=| anno= 2006| id= ISBN 788838639111}}</ref>
* [[Morbo di Crohn]], 25 mg 1 volta alla settimana<ref>{{cita libro | cognome= Harrison| nome= | coautori=| titolo= Principi di Medicina Interna (il manuale - 16a edizione)| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| id= ISBN 88-386-2459-3}}</ref>
* [[Leucemia]], 15 mg/m2 1 volta alla settimana
* [[Psoriasi]], 10-25 mg 1 volta alla settimana
==Effetti indesiderati==
Fra gli effetti indesiderati si riscontrano: [[anoressia]], [[diarrea]], [[megacolon tossico]], [[orticaria]], [[sonnolenza]], [[rash cutaneo]], [[sindrome di Stevens-Johnson]], [[ecchimosi]], [[fibrosi polmonare]]
== Note ==
{{references}}
== Bibliografia ==
|