Modello IS-LM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: economia. Tolgo: Economia.
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: cs:IS-LM; modifiche estetiche
Riga 5:
Si parla di schema delle curve IS-LM o della sintesi neoclassica-keynesiana. Oggi lo schema è completato dalle curve [[AD-AS]] ([[domanda aggregata]]-[[offerta aggregata]]).
 
Il modello IS-LM unisce la rappresentazione del settore reale (curva IS) con quella del settore [[moneta|monetario]]rio (LM).
 
L'[[equilibrio generale]] macroeconomico si ha quando i due [[mercato|mercati]] sono simultaneamente in equilibrio, vale a dire quando nel settore reale la domanda aggregata è uguale all'offerta aggregata e quando nel settore monetario la domanda di moneta è uguale all'offerta di moneta. L'equilibrio è simultaneo in quanto i due mercati presentano variabili comuni, e dunque essi sono interdipendenti.
Riga 33:
::<math>\ Y = C + I</math>
 
Si supponga ora che i consumi siano una [[funzione lineare]] del reddito nazionale, <math>\ C = C_0 + cY</math>, dove <math>\ c</math> è detta [[propensione marginale al consumo]], e ha valore compreso tra 0 e 1; la relazione implica che all'aumentare del reddito nazionale il consumo aggregato aumenti. Si assuma inoltre che gli investimenti siano una [[funzione lineare]] decrescente del [[tasso di interesse]] ''i'', <math>\ I = I_0 - bi</math>, dove ancora <math>\ b</math> ha valore compreso tra 0 e 1; in altre parole un aumento del [[tasso di interesse]], aumentando il costo medio del finanziamento di un investimento, riduce l'ammontare di investimento osservato a livello aggregato nell'economia.
 
Sostituendo le espressioni per consumi e investimenti aggregati all'interno dell'espressione per il reddito nazionale, si giunge alla relazione di equilibrio nel mercato dei beni reali, o curva IS:
Riga 77:
Una diminuzione delle tasse o un aumento delle spese statali comporta graficamente uno spostamento della curva IS verso destra.
 
[[ImmagineFile:IS-1.gif]]
 
Un aumento delle tasse o una diminuzione delle spese statali comporta uno spostamento della curva IS verso sinistra.
 
[[ImmagineFile:IS-2.gif]]
 
Il "moltiplicatore keynesiano", dal nome del suo scopritore (o inventore, secondo l'opinione epistemologica che si ha della scienza economica) [[John Maynard Keynes]], è l'effetto per cui un incremento della domanda aggregata derivante appunto da un aumento delle componenti autonome, come spesa pubblica, consumo delle famiglie, investimenti...etc. genera un aumento più che proporzionale nel reddito di equilibrio. In altre parole quello che Keynes afferma è che è possibile aumentare il reddito (e l'occupazione) incentivando la domanda aggregata AD. Il modo migliore per incentivare la domanda aggregata è quello di effettuare politiche di spesa pubblica G(infatti AD è composta tra le altre cose(C,I,NX; il modello è basato sull'economia chiusa, quindi NX non sarebbe comunque presente)) anche da G). Ancora oggi, tutte le politiche di sostegno pubblico alla domanda aggregata vengono definite "keynesiane", con riferimento a questa teoria.
Riga 90:
Un aumento di <math>\ M_0</math> comporta graficamente a uno spostamento della curva LM verso destra.
 
[[ImmagineFile:LM-1.gif]]
 
Una diminuzione di <math>\ M_0</math> comporta graficamente a uno spostamento della curva LM verso sinistra.
 
[[ImmagineFile:LM-2.gif]]
 
== Analisi degli effetti della politica economica nel modello IS-LM ==
Riga 104:
 
A seconda delle ipotesi sul valore dei parametri che figurano nelle equazioni del modello, la politica fiscale produce effetti assai diversi, illustrati di seguito e in figura.
[[ImmagineFile:ISLM_politica_fiscale.jpg|left|550px]]
 
Al fine di illustrare tale conclusione, si consideri il caso di una politica fiscale ''espansiva'', in cui cioè si aumenta la spesa pubblica per beni e servizi <math>\ G</math>. Ciò comporta, per quanto visto sopra, una traslazione verso destra della curva IS; l'effetto netto sull'equilibrio dipende dall'interazione con la curva LM.
Riga 116:
=== Politica monetaria ===
L'analisi della politica monetaria nell'ambito del modello IS-LM è analoga al caso della politica fiscale; anche qui si distingue tra ipotesi ''generale'', ''classica'', e ''Keynesiana'', illustrate di seguito e in figura.
[[ImmagineFile:ISLM_politica_monetaria.jpg|left|550px]]
 
Onde illustrare il funzionamento del modello, si consideri una politica monetaria ''espansiva'', che aumenti l'offerta di moneta <math>\ M_0</math>. Nel caso ''generale'', ciò provoca una traslazione verso destra della curva LM, che riduce il livello del tasso di interesse; ciò causa a sua volta un aumento degli investimenti, incrementando il reddito nazionale. Nel caso ''classico'', l'effetto è ancora più pronunciato, poiché la curva LM è verticale; nel caso ''Keynesiano'' per contro, essendo la curva LM orizzontale, non si produce alcun effetto sul tasso di interesse né, di conseguenza, sul reddito nazionale.
Riga 127:
 
== Bibliografia ==
* Blanchard, O. ([[2000]]), ''Macroeconomics'', Prentice-Hall, ISBN 0-13-013306-xX, il testo di riferimento per l'insegnamento della [[macroeconomia]], di livello universitario (in [[Lingua inglese|inglese]]); in italiano 'Macroeconomia', ISBN 978-88-15-10690-2, Il Mulino, 2006, a cura di F. Giavazzi e A. Amighini.
* Casarosa, C. ([[1998]]), ''Manuale di Macroeconomia'', Carocci, ISBN 88-430-1080-8, un testo universitario italiano; propone una trattazione formale del modello IS-LM, con particolare attenzione ai problemi di microfondazione;
* Mankiw, G. ([[2004]]), ''Macroeconomics'', Worthpublishers, ISBN 0-7167-5237-4, un testo di carattere introduttivo sulla [[macroeconomia]], adatto ad un corso del primo anno di livello universitario (in [[Lingua inglese|inglese]]).
Riga 142:
[[Categoria:Macroeconomia]]
 
[[cs:IS-LM]]
[[de:IS-LM-Modell]]
[[el:Υπόδειγμα IS/LM]]