Jocelyne LaGarde: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jocelyne LaGarde
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|Attività = attrice
|Nazionalità = tahitiana
|PostNazionalità = , nota per il suo lavoro in ''[[Hawaii (film)|Hawaii]]'' del [[1966]].
}}
 
Il film drammatico ''[[Hawaii (film)|Hawaii]]'' all'epoca era stato un blockbuster, un film ad alto costo di produzione che narra la storia nel [[XIX secolo]] di missionari occidentali che portano il [[cristianesimo]] presso le isole native. Jocelyne LaGarde era una donna [[polinesiana]] che aveva tutti i requisiti fisici per interpretare uno dei personaggi chiave del film. Tuttavia non aveva mai recitato prima e non sapeva parlare inglese, conosceva infatti solo la propria lingua locale e francese. Nonostante ciò la produzione la volle per il film e ingaggiarono un esperto che l'aiutasse a imparare foneticamente i dialoghi che avrebbe interpretato.
 
Jocelyne LaGarde interpretava "Queen Malama" e combinando la sua personalità con la sua prestanza fisica (136 Kg), il risultato fu una presenza scenica non indifferente. La sua interpretazione piacque anche all'industria cinemtografica americana: la [[Hollywood FilmForeign Press Association]] le conferì il [[Golden Globe]] come [[Golden Globe per la migliormigliore attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]] e poco dopo venne candidata a un [[Oscar]] sempre come [[Oscar alla miglior attrice non protagonista|miglior attrice non protagonista]].
 
Questo fu l'unico film di LaGarde, che rimane famosa proprio per il fatto che è la sola attrice nella storia del cinema ad esser stata candidata all'[[Oscar]] per la sua unica apparizione attoriale.