Massacro di Babij Jar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es, uk |
Ab1 (discussione | contributi) tradotta parte voce EN |
||
Riga 2:
{{Olocausto}}
[[Image:Einsatz1.jpg|Einsatzgruppen beim Durchwühlen der Kleiderberge an der Schlucht, Foto aus der Häbräischen Wikipedia|right|thumb|450px|Soldati tedeschi ordinano i cadaveri degli ebrei uccisi a Babi Yar]]
'''Babi Yar''', [[Russo]]:Бабий яр, ([[Ucraino]]:Бабин яр, ''Babyn Yar'') è il nome di una stretta valle nei pressi della città [[Ucraina]] di [[Kiev]] dove, fra il [[29 settembre|29]] e il [[30 settembre]] del [[1941]], [[Nazisti]] e collaborazionisti ucraini massacrarono 33.731 civili fra [[Ebrei]], [[Gitani]] e slavi.
L'oerazione dalle [[einsatzgruppen]] era comandata da [[Friedrich Jeckeln]].
==Prima del Massacro==
I tedeschi raggiunsero Kiev il [[19 Settembre]] [[1941]]. Il [[20 Settembre]], vennero affissi per la città manifesti che dicevano:
"Tutti gli Ebrei che vivono a Kiev e nei dintorni sono convocati a recarsi alle ore 8 di Lunedì 29 Settembre 1941, all'angolo fra le vie Melnikovsky e Dokhturov (vicino al cimitero). Dovrranno portare documenti, danaro, valori, vestiti pesanti, biancheria ecc. Tutti gli Ebrei inottemperanti a queste istruzioni e quelli trovati altrove saranno fucilati sul posto.
Qualsiasi civile che entri negli appartamenti sgomberati e rubi sarà fucilato sul posto."
I più, inclusi i 175.000 della comunità ebraica di Kiev, pensarono volesse dire che gli Ebrei sarebbero stati deportati. Già il [[26 Settembre]] invece, i Nazisti avevano deciso di ucciderli per rappresaglia ad una serie di attentati attribuiti a loro contro installazioni tedesche. In realtà, gli attentati erano stati effettuati dal [[NKVD]].
| |||