Selachimorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Contezero (discussione | contributi)
Riga 139:
 
====Sistema muscolare====
Gli squali possiedono una [[Muscolo|muscolatura]] di tipo [[Metameria|metamerico]]: i muscoli sono divisi in segmenti, chiamati ''miotomi'' che sono disposti in fila uno dopo l'altro. Una caratteristica che differenzia i ''Selachimorpha'' dai [[Osteichthyes|pesci ossei]] è la presenza di una muscolatura epibranchiale, che serve a muovere le fessure [[branchia|branchiali]]. Questo movimento, necessario per rifornire le branchie di acqua ossigenata, non è presente nei [[Carcharinidaecarcharhinidae]] che, come accennato nella sezione [[Selachimorpha#Respirazione_e_circolazione|respirazione e circolazione]], sono costretti a mantenersi costantemente in movimento per non soffocare.
La [[rete mirabile]], già citata nella sezione [[Selachimorpha#Temperatura_corporea|temperatura corporea]], serve anche ad irrorare i muscoli permettendo loro di lavorare ad una [[temperatura]] maggiore, e di lavorare meglio di quanto non avvenga tra i pesci a cirolazione ''semplice''<ref name=Acquariumpoint/>.