Quercus petraea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo: la:Quercus petraea; modifiche estetiche |
||
Riga 4:
|nome=Rovere
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=''Quercus petraea''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 47:
'''Il rovere''' (''Quercus petraea'' <small>(Mattuschka) Liebl. </small>) è una [[quercia]] caducifoglie di prima grandezza, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fagaceae|Fagacee]].
== Descrizione ==
[[
Il tronco è eretto, robusto e slanciato, ramificato solo nella parte superiore. I rami sono molto nodosi e formano una corona densa, globosa e regolare. I rami giovani non sono pelosi. La sua chioma si espande verso l’alto raggiungendo un'altezza di 30-40 metri in bosco. <br/>
È una quercia dalla discreta longevità, ragginge infatti i 500-800 anni d'età e le dimensioni massime definitive vengono raggiunte a 120-200 anni. <ref name="Ticli">{{cita libro|autore=Ticli B. |titolo=Enciclopedia degli alberi d'Italia e d'Europa.|città=Milano|editore=De Vecchi Editore|anno=2004}}</ref>
Riga 56:
Di forma ovoidale, lunghe fino a 2,5 centimetri, sono protette solo nel terzo inferiore da una cupola a squame piccole e appressate. <ref name="Ticli"/>
== Diffusione e [[habitat]] ==
Albero tipico dell'[[Europa]] occidentale e centromeridionale; in Italia sarebbe la specie tipica del piano collinare e montano inferiore (300-1100 m), se l'antropizzazione subita dal bosco negli ultimi secoli non avesse introdotto il [[castagno]] al suo posto.
Riga 64:
La rovere è tollerante la siccità grazie al suo apparato radicale profondo, a differenza della [[farnia]], che tollera un ristagno idrico di 100 giorni consecutivi; trova l'ottimo di diffusione in suoli sciolti e sabbiosi in cui non vi è possibilità di marciume radicale causato dall'acqua, ha inoltre una lieve preferenza per i substrati acidi.
== Usi ==
Il legno di rovere è del tutto simile a quello della farnia, ma più pesante. Piuttosto pregiato e viene utilizzato, oltre che nella fabbricazione di mobili, nell’edilizia, per travature, parquet, nei cantieri navali e nella costruzione di doghe per botti per l’invecchiamento dei vini e altre bevande alcoliche. Ottimo combustibile, è anche utilizzato per la produzione di carbone.
Riga 71:
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
Riga 93:
[[hsb:Čećikaty dub]]
[[hu:Kocsánytalan tölgy]]
[[la:Quercus petraea]]
[[lv:Klinšu ozols]]
[[nl:Wintereik]]
|