Berkeley Open Infrastructure for Network Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
== Introduzione ==
Dopo il successo del progetto [[SETI@home|SETI@home Classic]] l'Università di Berkeley ha deciso di sviluppare un sistema capace di utilizzare il calcolo distribuito per diversi progetti di ricerca. L'obiettivo del progetto BOINC è rendere disponibile a progetti provenienti da aree diverse (come [[biologia molecolare]], [[matematica]], [[climatologia]] e [[astrofisica]]) l'enorme potenza inutilizzata dei personal computer sparsi per il mondo.
 
==Struttura==
Riga 33:
L'applicazione client si occupa di far processare le unità di lavoro. Scarica i dati e gli applicativi dei vari progetti attraverso Internet e permette di dividere il tempo di calcolo tra più di un progetto. Per questioni di sicurezza, il client non si aggiorna automaticamente; le applicazioni dei singoli progetti di ricerca, invece, vengono scaricate e aggiornate automaticamente.
 
==ProgettiPrincipali progetti che utilizzano BOINC==
 
===Attivi===