PHP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: mg:PHP; modifiche estetiche |
|||
Riga 42:
La percentuale di software non sicuro scritto in PHP, sul totale di tutte le falle nei software elencate dal [[Common Vulnerabilities and Exposures]], ammontava al: 12% nel 2003, 20% nel 2004, 28% nel 2005, 43% nel 2006, 36% nel 2007 e 33,8% nel primo trimestre del 2008<ref>{{cita web|titolo=PHP-related vulnerabilities on the National Vulnerability Database|url=http://www.coelho.net/php_cve.html|data=2008-03-01}}</ref>. La maggior parte di questi punti vulnerabili possono essere sfruttati tramite remoto, ovvero senza accedere al computer che ospita l'applicazione vulnerabile. Le falle più comuni sono dovute al mancato adempimento delle [[best practice]] nella programmazione e da vulnerabilità presenti in codice scritto in versioni vecchie di PHP.
== Gestione dei parametri ==
Il PHP permette il passaggio di parametri da una pagina all'altra attraverso tre [[array]] di variabili: $_GET, $_POST e $_SESSION. Il primo tipo di parametro viene passato tramite la stringa che compare nella barra dell'indirizzo del [[browser]]; il secondo viene passato in background, mentre il terzo rimane persistente durante la [[sessione]].
== Esempi di codice ==
=== Utilizzo delle variabili ===
<source lang=php>
Riga 222:
{{div col end}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*Zak Greant, Graeme Merrall, Torben Wilson, Brett Michlitsch (2002): ''PHP Functions Essential Reference'', Sams, ISBN
*Luke Welling, Laura Thomson (2004): ''PHP and MySQL Web Development'', 3rd ed., SAMS, ISBN
*Matt Zandstra (2004): ''PHP 5 Objects, Patterns, and Practice'', Apress, ISBN
*Eric Rosebrock, Eric Filson (2004): ''Setting Up LAMP: Getting Linux, Apache, MySQL, and PHP Working Together'', SYBEX, ISBN 0-7821-4337-7
*Cristian Darie, Mihai Bucica (2004): ''Beginning PHP 5 and MySQL E-Commerce: From Novice to Professional'', Apress, ISBN
*David Powers (2005): ''Foundation PHP 5 for Flash'', Friends of ED, ISBN
*Elizabeth Naramore, (2005): ''Beginning PHP5, Apache, and MySQL Web Development'', Wrox, ISBN
*Thomas Myer (2005): ''No Nonsense XML Web Development With PHP'', [[SitePoint]], ISBN
*Marc Wandschneider (2005): ''Core Web Application Development with PHP and MySQL'', Prentice-Hall, ISBN
*Steven Holzner (2005): ''Spring Into PHP 5 '', Addison-Wesley, ISBN
* (2005): ''Building Online Communities with phpBB 2 '', Packt Publishing, ISBN
* (2005): ''Web Standards Programmer's Reference : HTML, CSS, JavaScript, Perl, Python, and PHP'', Wrox, ISBN
*Chris Newman (2005): ''Sams Teach Yourself PHP in 10 Minutes'', ISBN
*Paul Hudson (2005): ''PHP in a Nutshell'', O'Reilly, ISBN
*Andi Gutmans, Stig S. Bakken, Derick Rethans (2005): ''PHP 5: Guida completa'', Apogeo, ISBN
*Jack Herrington (2006), ''PHP Trucchi e segreti'' , Tecniche Nuove Hops, ISBN
*Rasmus Lerdorf (2003), ''PHP Pocket Reference'' , Tecniche Nuove Hops, ISBN
== Voci correlate ==
Riga 320:
[[lt:PHP]]
[[lv:PHP]]
[[mg:PHP]]
[[mk:PHP]]
[[ml:പി.എച്ച്.പി.]]
|