Il Signore degli Anelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 484:
* ''Il Signore degli Anelli'' è il soprannome del [[ginnastica|ginnasta]] [[italia]]no [[Jury Chechi]], campione olimpico e mondiale nella specialità degli [[anelli]].
* ''Il Signore degli Anelli'' è anche uno dei soprannomi di [[Maurizio Costanzo]]. Gli venne dato da [[Fiorello]] durante una puntata del varietà "[[Stasera pago io]]" su [[Rai Uno]]. L'allusione del soprannome è ai quattro matrimoni e mezzo di [[Maurizio Costanzo]] che quanto a fedi nuziali è un vero "Signore degli Anelli".
* Nella serie televisiva americana "Friends", due dei protagonisti Ross e Chandler, si riferiscono ad un loro vecchio amico col soproanomesoprannome di "Gandalf".
 
=== Il Signore degli Anelli e la politica ===
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] l'opera di Tolkien venne "adottata" dal movimento alternativo e [[Movimento pacifista|pacifista]] degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. In Italia, invece, Tolkien venne scoperto all'incirca nella seconda metà degli anni settanta, pochi anni dopo la prima pubblicazione in Italia ad opera della [[Rusconi]]. Secondo un'intervista<ref>{{Cita|Cristiana Vivenzio||politicacroppi}}</ref> realizzata a [[Umberto Croppi]], all'epoca dirigente giovanile del [[MSI]], inizialmente Tolkien aveva le caratteristiche di un'esperienza personale ed individuale, senza le caratteristiche di neo-paganesimo che i media attribuirono a questa passione. In seguito ad alcune recensioni Tolkien divenne a poco a poco un autore di riferimento, il primo narratore puro, e non un saggista o uno storico; essi riscoprivano "la possibilità di pensare un universo esistenziale alternativo al di fuori delle mitologie passatiste della nostra area politica."<ref>{{Cita |''Ibidem'',||politicacroppi}}</ref> Nacquero quindi gruppi come la [[La Compagnia dell'Anello (gruppo musicale)|Compagnia dell'anello]], gruppo di [[musica alternativa]] legato al [[Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale|Movimento Sociale Italiano]], e gli [[Hobbit (band musicale)|Hobbit]], gruppo musicale di [[Perugia]] della destra radicale autori dell'album ''La Contea''. Di lì a poco nacque l'idea dei '''Campi Hobbit''', raduni organizzati dei giovani di destra. Se ne tennero tre, ognuno con successo crescente; essi suscitarono anche l'attenzione dei media, ma la [[strage di Bologna]] indusse ad una normalizzazione interna del partito, e la parte creativa di questo, rappresentata appunto dei campi hobbit, non venne più vista di buon occhio e quindi l'esperienza non fu ripetuta. Secondo un'altra intervista<ref>Dario Olivero. [http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/spettacoli_e_cultura/tolkien/tolkien/tolkien.html Tolkien autore di destra? Storia di una mistificazione]. [[23 settembre]] [[2003]]. <small>URL consultato il 26-10-2007.</small></ref> realizzata a Paolo Pecere, autore già citato del libro ''L'anello che non tiene. Tolkien fra letteratura e mistificazione''<ref>{{Cita | L. Del Corso e P. Pecere||L'anello che non tiene}}</ref>, l'opera di Tolkien è stata strumentalizzata da alcune frange estremiste della destra, attraverso la lettura superficiale di alcuni brani del testo, ed interpretando alcuni valori espressi dal romanzo, come l'eroismo, la cavalleria, o la società suddivisa in caste come una traccia dell'ideologia presente nel libro. Il pensiero di Pecere, utilizzando le sue parole, può essere quindi espresso con la frase "Il libro da un punto di vista ideologico non contiene nessuno spunto di vero approfondimento, è neutrale".