Claudio Chiappucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
grammatica, consecutio |
l'impresa del Sestrière |
||
Riga 52:
Nella sua carriera ha dovuto confrontarsi con campioni come [[Gianni Bugno]] e [[Miguel Indurain]]. Lo spagnolo ebbe a dichiarare: "Le mie vittorie non sarebbero state così belle, se non avessi avuto un avversario come Chiappucci". Nel palmarès di Chiappucci (che i francesi vezzosamente chiamavano ''Sciapucsì'') ci sono la splendida vittoria alla [[Milano-Sanremo]] del 1991, dopo una lunga fuga, e la medaglia d'argento conquistata nel [[1994]] al [[campionato del mondo di ciclismo]], disputato in [[Sicilia]].
Dotato di un fisico non eccezionale, Chiappucci si è distinto per il suo stile tutto grinta e voglia di lottare: sempre pronto all'attacco, non si fermava di fronte a qualsiasi salita o corsa contro il tempo.
Memorabile la sua impresa del 18 luglio 1992 (http://archiviostorico.corriere.it/1992/luglio/19/Chiappucci_vive_giorno_Coppi_co_0_9207191504.shtml). Il Tour celebrava Fausto Coppi, che esattamente 40 anni prima aveva compiuto un'impresa leggendaria restando in fuga per 192 Km e valicando in solitaria cinque colli alpini di Prima categoria: l'arrivo (al Sestriére) e parti della tappa ricacavano il percorso del Campionissimo. Chiappucci restò in fuga solitaria per 7 ore e 45 minuti, pari a 200 Km, staccando anche [[Bugno]] e Indurain. Il campione spagnolo patì alla fine due minuti di ritardo, ma vinse ugualmente il suo secondo Giro di Francia.
==Dopo il ritiro==
| |||