Giulio Bertoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Nacque da Giuseppe e da Adele Baroni. A [[Modena]] compì le scuole inferiori e i primi anni delle superiori, che terminò al [[Liceo classico Vincenzo Gioberti|Liceo Gioberti]] di [[Torino]]. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'[[Università di Torino]], subì l'influsso di [[Arturo Graf]] e, soprattutto, del suo maestro [[Rodolfo Renier]].
Laureatosi nel [[1901]], si perfezionò a [[Università di Firenze|Firenze]] nel [[1902]] sotto la guida di [[Pio Rajna]] ed entrò in contatti con [[Guido Mazzoni (critico letterario)|Guido Mazzoni]]. In seguito soggiornò a [[Parigi]] e a [[Berlino]] ([[1903]]-[[1904]]), dove strinse relazioni con i più importanti filologi del periodo <ref>[http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I42799.php Cfr. la scheda su Giulio Bertoni del ''Dizionario storico della Svizzera'']</ref>: [[Marie Paul Hyacinthe Meyer|Paul Meyer]], [[Jules Gilliéron]], [[Adolf Tobler]] e, in seguito, [[Erich Auerbach]].
Nel [[1905]] ottenne la libera docenza di [[filologia romanza]] all'Università di Torino, ma lo stesso anno venne chiamato ad insegnare la medesima disciplina dall'[[Università di Friburgo]] in [[Svizzera]], prima come professore straordinario e poi ([[1909]]) ordinario. Fu un periodo molto fecondo: a Friburgo produsse circa 700 titoli, tra articoli, edizioni di testi e studi teorici e critici.
|