Parametri vitali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
+ref +ref +ref
Riga 1:
{{A|voce troppo stringata, è solo un elenco.--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 15:33, 9 mag 2009 (CEST)|medicina|maggio 2009}}
{{S|medicina|primo soccorso}}
{{disclaimer soccorso}}
 
I '''parametri vitali''' sono quei valori che nell'individuo rappresentano la funzionalità dell'organismo.
 
Essi sono:<ref>http://www.joannabriggs.edu.au/pdf/BPISIt_3_3.pdf</ref><ref name=crikr>http://www.crikr.it/sanit_cors/app_card_resp_2-3.pdf</ref>
Essi sono:
*[[Pressione arteriosa]] [[sistole|sistolica]] (o massima)
*[[Coscienza]] ([[Scala di Glasgow]])
*[[Pressione arteriosa]] [[diastole|diastolica]] (o minima)
*[[Pelle| Cute]]
*[[Pressione arteriosa]] [[sistole|sistolica]]
*[[Pressione arteriosa]] [[diastole|diastolica]]
*[[Frequenza cardiaca]]
*[[Respirazione polmonare|Respiro]] ([[frequenza respiratoria]])
*[[Ossigeno|Ossigenazione]] [[sangue|sanguigna]] (tramite [[pulsiossimetro]])
*[[Temperatura corporea]]
*[[Ossigeno|Ossigenazione]] [[sangue|sanguigna]] (tramite [[pulsiossimetro]])
*[[Coscienza]] ([[Scala di Glasgow]])
*[[Pelle| Cute]]
 
La rilevazione dei parametri vitali è fondamentale nelle procedure di primo soccorso. La procedura di rilevazione dei parametri vitali effettuata dal soccorritore viene anche detta [[esame primario]], e consiste in una valutazione sommaria ("respira/non respira", "il cuore batte/non batte", ecc.) e non accurata. La valutazione accurata richiede infatti l'uso di [[strumento di misura|strumenti di misura]] idonei, per cui viene non viene svolta nei casi di massima urgenza, nei quali i sintomi sono evidenti (ad esempio mancanza di respiro o mancanza di battito cardiaco).
 
==Valori limite dei parametri vitali==
 
===Pressione arteriosa===
{{Vedi anche|Pressione arteriosa}}
 
Secondo l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] (OMS) e la [[Società Internazionale dell'Ipertensione]]
(ISH) la pressione arteriosa minima e massima in condizioni normali (per soggetti di età maggiore di 45 anni) non superano rispettivamente i 90 e i 140 [[Torr|mmHg]], mentre si parla di [[ipertensione]] grave se superano rispettivamente i 110 e 180 mmHg. Si parla inoltre di [[ipotensione]] grave se i valori di pressione arteriosa minima e massima scendono rispettivamente sotto i 60 e i 90 mmHg.<ref name=crikr/>
 
===Frequenza cardiaca===
{{Vedi anche|Frequenza cardiaca}}
 
Le pulsazioni cardiache devono mantenersi tra 60 e 100 batti al minuto (bpm). Sotto i 60 bpm si parla di [[brachicardia]], mentre sopra i 100 bpm si parla di [[tachicardia]].
 
==Frequenza respiratoria==
{{Vedi anche|Frequenza respiratoria}}
 
La frquenza respiratoria in cindizioni normali è di 12-20 atti respiratori al minuto. Sotto i 16 atti respiratoti al minuto si parla di [[bradipnea]], mentre sopra i 20 si parla di [[tachipnea]].<ref>http://www.fondazioneluvi.it/parametrivitali.pdf</ref>
 
==Note==
<references/>
 
{{portalePortale|medicina|primo soccorso}}
 
{{portale|medicina|primo soccorso}}
[[Categoria:primo soccorso]]