Namahage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
MauritsBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: fr:Namahage; modifiche estetiche
Riga 3:
La cooperazione richiesta da tutti i membri di un comunità è una caratteristica tipica dei piccoli villaggi. Il Namahage serve a disciplinare le giovani donne che si sono sposate in un villaggio [[esogamo]], gli uomini che sono stati adottati come mariti da donne del villaggio e bambini: estranei che non sono stati ancora integrati perfettamente nella comunità del villaggio. Inoltre, il ruolo dei visitatori sovrannaturali è sostenuto da giovani uomini che avranno in futuro l’autorità del villaggio. Il Namahage, non essendo un rito di ribellione, rappresenta quindi l’occasione e il mezzo per promuovere obbedienza, ordine e solidarietà all’interno delle piccole comunità di villaggio. La sopravvivenza di questo antico rito è proprio dovuto alla possibilità di mantenere un controllo sociale capillare all’interno di piccole comunità di villaggio, sorretto da un’azione rituale trasmessa di generazione in generazione, sebbene caratterizzato da uno “svuotamento semantico” che priva la performance rituale di qualsiasi riferimento a culto o credenza.
{{Portale|Giappone}}
 
[[categoriaCategoria:Cultura del Giappone]]
 
[[en:Namahage]]
[[fr:Namahage]]
[[ja:なまはげ]]