Gragna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|Toscana|dicembre 2007}}
 
{{Frazione
|nomeFrazione = Gragna
Riga 11 ⟶ 9:
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 13
|latitudineSecondi = 3348
|longitudineGradi = 10
|longitudineMinuti = 16
|longitudineSecondi = 1201
|altitudine = circa 900980
|abitanti =
|anno =
Riga 21 ⟶ 19:
|prefisso = 0583
|nomeAbitanti =
|patrono = Madonna delle Grazie
|festivo =
|sito = http://www.comunegiuncugnano.com/
}}
==Geografia==
'''Gragna''' con [[Ponteccio]], da cui dista circa 300 metri, è una frazione del comune di [[Giuncugnano]] in provincia di [[Lucca]] nell'alta valle del [[Serchio]] ([[Garfagnana]] a 900 m ca.).
'''Gragna''' è uno dei paesi più elevati della [[Garfagnana]] (980 m circa), attualmente frazione del Comune di [[Giuncugnano]] in [[provincia di Lucca]] nell'[[Italia]] centro-settentrionale, sull'[[Appennino]] tosco-emiliano, circondato da secolari [[Bosco|boschi]] di [[Castagno|castagni]].
 
È posto lungo quella che un tempo era la via principale da Ponteccio per [[Castelletto in Garfagnana|Castelletto]].
 
==Storia==
È posto lungo quella che un tempo era la via principale da Ponteccio per [[Castelletto in Garfagnana|Castelletto]]. Il paese è citato nell’anno [[995]] insieme a Magliano tra i beni della chiesa di [[san Martino]] di [[Careggine]], allivellati dal vescovo di Lucca. Il toponimo deriva probabilmente dal personale latino Granius.
 
Nel [[XVI secolo]] le più consistenti famiglie residenti a Gragna erano Banchieri, Bussi e Costa.