Leonetto Cappiello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Principali poster: nome sezione |
Gerarchia Sezioni |
||
Riga 21:
L'esordio ufficiale avviene nel 1891 con l'esposizione di quattro tele (scomparse) alla [[Mostra Promotrice di Firenze]], mostra simbolo del "secessionismo" operato dalle tendenze piu vicine all'[[impressionismo]] in contrapposizione alla corrente dei [[macchiaioli]] maggiormente legata ad una dimensione vernacolare. L'anno successivo espone nella medesima sede altre tre tele tra cui ''Scena d'interno'' (oggi al [[Museo civico Giovanni Fattori]])
===A Parigi===
Nella primavera del 1898 si reca a [[Parigi]], ospite del fratello che lavora in borsa. Dopo un breve ritorno nella città natale per la morte del padre, si stabilisce definitivamente nella capitale francese dove pubblica le sue prime due caricature (di [[Giacomo Puccini]] e dell'attore [[Ermete Novelli]]) sulla rivista ''[[Le Rire]]'', dando inizio alla serie ''Les contemporaines''.
===Le caricature===
Conosce rapidamente il successo come caricaturista collaborando con varie riviste (''[[Le Cri de Paris]]'', ''[[La Rampe]]'', ''[[Le Sourire]]'', ''[[Le Figaro]]'', ''[[Le journal]]''). Nel 1899 la prestigiosa ''[[Revue Blanche]]'' pubblica l'album ''Nos Actrices'', un [[Portfolio]] di 18 caricature. Nello stesso anno realizza il suo primo manifesto per il lancio di una rivista umoristica (''Frou Frou'').
===Il manifesto===
Nel 1900 inizia la carriera di cartellonista professionista siglando un contratto con l'editore-stampatore Vercasson che si protrarrà per 16 anni.
Durante i 5 anni successivi alterna caricature e cartellonistica: pubblica la raccolta umoristica ''Gens du Monde'', numero speciale di ''[[L'Assiette au Beurre]]'' (1901); ''Le Theatre Cappiello'' numero speciale della rivista ''Theatre'' (1903); ''Les contemporaine celebre'', album pubblicitario illustrato con caricature (1904).
Riga 53 ⟶ 51:
Durante la [[seconda guerra mondiale]] si trasferisce a [[Le Puy]] e in seguito a malattia a [[Grasse]]. Muore a [[Cannes]] il 2 febbraio 1942.
[[Immagine:Leonetto Cappiello - Livorno.jpg|thumb|220px|right|Stagione balneare di Livorno (1901)]]
*Cachou Lajaunie (1900)
*Absinthe Ducros Fils (1902)
Riga 83 ⟶ 80:
<references/>
* Jacques Vienot (Preface de Jean Cocteau): ''Cappiello:sa vie et son oeuvre''; Paris, Editions de Clermont, 1946.
* Mostra retrospettiva di Leonetto Cappiello 1875-1942 : caricature, bozzetti, manifesti : Casa della cultura, 3 settembre-9 ottobre; Livorno, 1960.
Riga 92 ⟶ 88:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cappiello.fr/ Biografia e affiches a cura della famiglia]
{{Portale|Arte|biografie}}
| |||