Max Havelaar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Colonia - Inversione di redirect Colonia (territorio)
template libro
Riga 1:
{{libro
[[Image:Max Havelaar 9e druk.jpg|thumb|Copertina di ''Max Havelaar'', nona edizione (1891).]]
|titolo = Max Havelaar
|titoloorig = Max Havelaar, of De koffieveilingen der Nederlandse Handelmaatschappij
|autore = [[Multatuli]]
|annoorig = [[1860]]
|genere = [[romanzo]]
|lingua = nl
|immagine = Max Havelaar 9e druk.jpg
[[Image:Max|didascalia Havelaar= 9e druk.jpg|thumb|Copertina di ''Max Havelaar'', nona edizione (1891).]]
}}
 
'''''Max Havelaar ovvero Le aste del caffè della Società di Commercio olandese'''''<ref>Titolo modernizzato. L'ultima edizione rivista dall'autore stesso, la quinta (1881), portava il titolo di ''Max Havelaar, of De koffiveilingen der Nederlandsche Handelmaatschappy''. L'edizione originaria (1860) portava il titolo ''Max Havelaar, of De koffij-veilingen der Nederlandsche Handel-Maatschappij''</ref> (titolo originale in [[lingua olandese|olandese]] ''Max Havelaar, of de koffij-veilingen der Nederlandsche Handel-Maatschappij'') è un romanzo di [[Multatuli]] (pseudonimo di Eduard Douwes Dekker) del 1860, importante culturalmente e socialmente perché determinò una trasformazione della politica coloniale [[Paesi Bassi|olandese]] nelle [[Indie Orientali Olandesi]] nel XIX e XX secolo. Il protagonista del romanzo, Max Havelaar, cerca di lottare contro un sistema di governo corrotto a [[Giava]], che a quel tempo era una [[Colonia (territorio)|colonia]] olandese.
Riga 34 ⟶ 43:
*[http://www.imdb.com/title/tt0074880/ Scheda del film '' Max Havelaar] (in lingua olandese)
 
[[Categoria:Letteratura olandese]]
[[Categoria:Romanzi olandesi]]