Windows bitmap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ft1 (discussione | contributi)
m Versione 3: wikilink
Ft1 (discussione | contributi)
Riga 58:
: Con le versioni 4 e 5 del formato bitmap il blocco d'informazioni è stato ampliato con strutture che consentono di definire [[Modello di colore|modelli di colore]] personalizzati. Nella pratica queste strutture sono poco comuni.
; tavolozza
: Questa struttura è un [[array]] che fa corrispondere un colore ad ogni indice che può essere assegnato ad un pixel. Nella [[Tavolozza (informatica)|tavolozza]] ogni colore è rappresentato da una struttura di 4 byte (<span style="font-family:monospace">RGBQUAD</span>), uno ciascuno per i componenti [[rosso]], [[verde]] e [[blu]] più un byte non utilizzato. Nel caso di immagini con 16, 24 o 32 colori, questa tabella di colori non è necessaria perché il colore dei pixel non è indicizzato, bensì codificato direttamente nelle sue componenti.
; mappa dei pixel : Questa struttura di dati costituisce il corpo vero e proprio della bitmap, dove ad ogni pixel si fa corrispondere un colore sotto forma di indice nella tavolozza, oppure nelle sue componenti cromatiche. Nella versione 5 del formato bitmap questa struttura può anche incorporare immagini [[Joint Photographic Experts Group|JPEG]] e [[Portable Network Graphics|PNG]].
 
Riga 302:
Nel caso più comune di bitmap nella versione 3 del formato non compresse e senza tavolozza extra per [[Profondità di colore|profondità]] superiori ad 8 [[Bit (informatica)|bit]] per pixel, la dimensione in byte richiesta dal file può essere espressa con la seguente [[formula]] matematica, dove ''w'' ed ''h'' indicano rispettivamente la larghezza e l'altezza dell'immagine in pixel e ''b'' la profondità in bit per pixel.
 
:<math>54+4\left(Hu\left(15-b\right)\cdot2^{b}+h\left\lceil\frac{w\cdot b}{32}\right\rceil\right)</math>
 
Con <math>Hu\left(x\right)</math> si è indicata la [[funzione a gradino di Heaviside]], il cui valore è 0 per argomenti negativi e 1 per quelli positivi. <math>\lceil x\rceil</math> indica la funzione soffitto, equivalente al [[numero intero]] più piccolo maggiore o uguale all'argomento.
 
La stessa [[Espressione (matematica)|espressione]] si può formulare più semplicemente in [[C (linguaggio)|linguaggio C]] in questo modo: