Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
:Quanto al controllo effettivo il discorso è impossibile da condurre in puri termini termini di effettive superfici controllate. Sarebbe come dire che Roma non ha mai potuto vantare come suo territorio la Sardegna, il cui interno (come ben sai) sfuggiva al suo controllo. Non caverai mai un ragno dal buco operando in tal modo, semplicemente perché mancano del tutto seri strumenti di controllo (come sarebbe anche per il Kurdistan, tra l'altro).
:Idem per l'Africa. Si deve conteggiare la superficie intera. Magari nel lemma si potrà sensatamente ricordare che l'effettivo controllo di alcune aree fu precario ma dovremo (come fanno tutti i seri libri di geografia storica) calcolare la somma complessiva delle superfici sotto sovranità ottomana. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:48, 28 mag 2009 (CEST)
:P.S. Hai un IP mobile, lo sai? Si cambia infatti quasi ogni volta che scrivi. Questo rende complicate e un po' equivoche le relazioni. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:50, 28 mag 2009 (CEST)
|