Discussione:Olona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Olona e Lambro Meridionale: nuova sezione |
||
Riga 107:
Va sottolineato come la stessa città di Mediolano posta esattamente a metà del corso del fiume detto anche Olan, che scorre dalle Prealpi al Po, tragga il suo toponimo soprattutto da questa indiscutibile mediazione idrografica. Dunque tale territorio (Mediolan in dialetto lombardo fa Mediolano in Italiano) prende nome dal fiume che lo qualifica a metà percorso. Inoltre va osservata la singolarità della geografia transpadana che, invece di far scorrere il fiume a mezzogiorno verso l'Eridano, lo spinge a settentrione proprio in corrispondenza dell'aborigeno insediamento gallico. Tale singolarità geografica qualifica da sempre, univocamente la metropoli ambrosiana e ne è la più probabile etimologia. (Gianfranco Roberto Porelli) 26 maggio 2009
== Olona e Lambro Meridionale ==
Da documenti della regione Lombardia nonchè di Metropolitana Milanese risulta che l'Olona in Milano, presso l'incrocio con il Naviglio Grande, diventa il Lambro Meridionale. Sicuramente il fiume che si getta nel Po a S.Zenone Po non è quello che nasce in Valganna. Vorrei modificare questa voce, se non ci sono riferimenti i contrasto con quelli citati.
[[http://www.ors.regione.lombardia.it/resources/pagina/N12033864f6e41b1e395/N12033864f6e41b1e395/olona_settentrionale.pdf Documento della regione Lombardia sullo stato di Olona e Lambro Meridionale]]
[[http://www.metropolitanamilanese.it/h2o/files/MM_rete_fognaria.htm Descrizione della rete fognaria e di canali di Milano di MM]]
| |||