Ta'if: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Vite - Inversione di redirect Vitis
m +Stub sezione
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{s|Arabia Saudita}}
[[Immagine:Ta'if, Saudi Arabia locator map.png|right|thumb|250px|Tā'if]]
 
Riga 24 ⟶ 23:
 
====?: Esilio di [[Marwan ibn al-Hakam|Marwān]]====
{{s sezione|Arabia Saudita}}
[[Al-Hakam ibn Abi al-As]] e suo figlio [[Marwan ibn al-Hakam]] furono esiliati da [[Medina]] a Ta'if da [[Maometto]] per bestemmie. Furono perdonati e autorizzati a riguadagnare Medina dal [[Califfo]] [[Uthman ibn Affan|‘Uthmān]]. Più tardi Marwān divenne il primo califfo della branca marwanide della dinastia [[Omayyadi|omayyade]].<ref>http://www.dartabligh.org/books/ebooks/Role_vol1/p. 139.asp</ref>
 
===632 &ndash; 661: Età dei califfi Rāshidūn era===
{{...}}
===661 &ndash; 750: Età [[Omayyadi|omayyade]]===
{{...}}
 
===750 &ndash; 1258: Età [[Abbasidi|abbaside]]===
{{...}}
===1517 &ndash; 1922: [[Impero Ottomano]]===
{{...}}
====1517: Resa [[Mamelucchi|mamelucca]] agli [[Ottomani]]====
{{s sezione|Arabia Saudita}}
Il [[17 luglio]] [[1517]] lo [[Sharif]] di Mecca capitolò davanti alle superiori forze militari ottomane del [[Sultano]] [[Selim I]] ''Yavuz''. Come segno dell'accaduto, egli consegnò le chiavi delle Città Sante di Mecca e [[Medina]] nelle sue mani. Tā'if cadde pertanto sotto il governo diretto degli Ottomani.
 
Riga 41 ⟶ 45:
 
====1843: Lavori di costruzione nel XIX secolo====
{{s sezione|Arabia Saudita}}
Il castello e i baraccamenti militari a Tā'if furono ricostruiti dagli [[Ottomani]] nel 1843, una ''Hükümet Konağı'' – sede per attività governative – fu costruita nel 1869, e un ufficio postale fu eretto poco più tardi.