IX Giochi paralimpici invernali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
Nel primo quadro le bandiere delle otto edizioni precedenti dei Giochi Paralimpici invernali sono state portate sul palco da alfieri su pattini a rotelle, in mezzo a una rappresentativa di sbandieratori italiani . La [[bandiera italiana]] è stata portata nello stadio da [[Alvise De Vidi]], vincitore della [[maratona (sport)|maratona]] alle [[XII Giochi Paralimpici estivi|Paralimpiadi di Atene 2004]].
 
Si sono poi presentati sul palcoscenico l'[[alpinismo|alpinista]] [[Reinhold Messner]] e il pilota [[automobilismo|automobilistico]] [[Alex Zanardi]]. Messner ha consegnato una freccia ad una bambina di nove anni, Silvia Battaglio, non vedente, che l'ha portata a [[Paola Fantato]], cinque volte campionessa paralimpica di [[tiro con l'arco]] e in gara anche ai [[XXVI Olimpiade|Giochi Olimpici di Atlanta 1996]]. L'arciera ha scagliato la freccia contro la scenografia che rappresentava un muro, dando inizio alla coreografia che ha portato all'apertura di un varco.
 
È seguita la sfilata delle 39 nazioni partecipanti ai Giochi Paralimpici. Le 38 delegazioni ospiti sono sfilate in ordine alfabetico, dall'[[Armenia]] all'[[Ungheria]]; la trentanovesima e ultima è stata l'[[Italia]], nazione ospitante.