Triptani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{disclaimer soccorso}}
{{F|farmaci|ottobre 2008}}
I '''triptani''' sono sostanze a base di [[triptamina|triptamine]] usate nella terapia dell'[[emicrania]] e della [[cefalea a grappolo]]. Sebbene siano efficaci nel trattamento del singolo attacco doloroso, non sono nè preventivi nè curativi della malattia<ref name="pmid17405970">{{cite journal |author=Brandes JL, Kudrow D, Stark SR, ''et al.'' |title=Sumatriptan-naproxen for acute treatment of migraine: a randomized trial |journal=JAMA |volume=297 |issue=13 |pages=1443–54 |year=2007 |pmid=17405970 |doi=10.1001/jama.297.13.1443}}</ref>.
 
==Farmaci==
I '''triptani''' sono sostanze a base di [[triptamina|triptamine]] usate nella terapia dell'[[emicrania]] e della [[cefalea a grappolo]]. Sebbene siano efficaci nel trattamento del singolo attacco doloroso, non sono nè preventivi nè curativi della malattia.
 
I triptani sono [[sumatriptan]] (Imigran), [[zolmitriptan]] (Zomig), [[rizatriptan]] (Maxalt, Rizaliv), [[almotriptan]] (Almogran), [[frovatriptan]] (Auradol, Rilamig), [[eletriptan]] (Relpax), [[naratriptan]] (ancora non disponibile in Italia).
Riga 11 ⟶ 12:
== Controindicazioni ed interazioni ==
 
I triptani inducono una piccola risposta vasocostrittrice delle [[arterie]] coronariche. Ne è pertanto controindicato l'uso nei pazienti con pregresso [[infarto]] miocardico o cardiopatia ischemica, [[angina di Prinzmetal]], malattie vascolari periferiche o nei pazienti con segni o sintomi indicativi di patologie cardiache ischemiche o con storia di [[ictus]] o [[TIA]]<ref name="pmid9827245">{{cite journal |author=Dahlöf CG, Mathew N |title=Cardiovascular safety of 5HT1B/1D agonists--is there a cause for concern? |journal=Cephalalgia : an international journal of headache |volume=18 |issue=8 |pages=539–45 |year=1998 |pmid=9827245 |doi=10.1046/j.1468-2982.1998.1808539.x}}</ref>.
 
La contemporanea assunzione di triptani e antidepressivi [[SSRI]] o [[SNRI]] può causare la [[sindrome serotoninergica]], che può avere anche esito fatale<ref name='FDA ALERT [7/2006]:'>{{cite web | first= | last=US Food and Drug Administration | coauthors= | title=Information for Healthcare Professionals | date=2006-07-19 | publisher=[[Food and Drug Administration]] | url =http://www.fda.gov/CDER/Drug/InfoSheets/HCP/venlafaxineHCP.htm | work = | pages = | accessdate = 2008-01-10 | language = }}</ref>.
 
I triptani non vanno somministrati contemporanamente ad [[ergotamina]] (o derivati ergotaminici) per il rischio di un effetto vasocostrittore additivo.
Riga 19 ⟶ 20:
== Efficacia ==
 
I triptani hanno dimostrato un'eccellente efficacia nel trattamento degli stati dolorosi dei pazienti affetti da [[emicrania]]. Nei pazienti affetti da [[cefalea a grappolo]] il trattamento di prima linea è il [[sumatriptan]], l'unico disponibile in iniezioni sottocutanee, che riesce ad alleviare il dolore più velocemente rispetto ad altri triptani disponibili in somministrazione orale o spray nasale<ref>{{cita libro | cognome= Brunton, Lazo, Parker | nome=| coautori= | titolo=Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed| editore= McGraw Hill| città=| anno= 2006| id= ISBN 788838639111}}</ref>. Tuttavia, i sofferenti che fanno uso di tali farmaci, se da un lato riferiscono di trovare soluzione al loro dolore, dall'altro riferiscono aver notato che all'uso di triptani corrisponde un aumento del numero delle crisi dolorose, che sfocia, in alcuni casi, nella cronicizzazione della malattia. Questo non è però dimostrato scientificamente.
 
== Note ==
Tuttavia, i sofferenti che fanno uso di tali farmaci, se da un lato riferiscono di trovare soluzione al loro dolore, dall'altro riferiscono aver notato che all'uso di triptani corrisponde un aumento del numero delle crisi dolorose, che sfocia, in alcuni casi, nella cronicizzazione della malattia. Questo non è però dimostrato scientificamente.
 
{{references}}
[[da:Triptaner]]
[[de:Triptane]]
[[en:Triptan]]
[[fr:Triptan]]
[[no:Triptan]]
[[fi:Triptaani]]
[[sv:Triptaner]]
 
==Bibliografia==
 
* {{cita libro | cognome= Brunton, Lazo, Parker | nome=| coautori= | titolo=Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed| editore= McGraw Hill| città=| anno= 2006| id= ISBN 788838639111}}
* {{cita libro | cognome= Katzung| nome= Bertram G.| coautori= | titolo= Farmacologia generale e clinica| editore= Piccin | città= Padova| anno= 2006| id= ISBN 88-299-1804-0}}
* {{cita libro | cognome= British National Formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all’uso dei farmaci 4 edizione | editore= Agenzia Italiana del Farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
 
==Voci correlate==
 
*[[Cefalea]]
*[[Cefalea con aura]]
*[[Cefalea a grappolo]]
*[[Serotonina]]
 
{{Portale|medicina}}