Guerra dei trent'anni (fase danese): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
[[Immagine:Peter_Paul_Rubens_123b.jpg|thumb|right|200px|Vincenzo II Gonzaga. Con la sua morte si estinse il ramo principale dei Gonzaga, innescando il conflitto per la successione di Mantova e del Monferrato]]
Prima fonte delle tensioni fu la rivolta della popolazione cattolica della Valtellina, che insorse sollecitata dalla [[Spagna]], per cui la valle rappresentava un fondamentale punto di transito lungo la [[via spagnola]] che dalla [[Liguria]] ([[
Nel [[1627]] si aprì la questione del controllo del territorio di [[Mantova]] e del [[Monferrato]], a seguito dell'estinzione della linea diretta della famiglia [[Gonzaga]]. La successione era stata risolta a favore della casa [[Gonzaga-Nevers]], francese; tale risoluzione, che poneva sotto il controllo della Francia due territori strategici per il controllo del nord Italia, non poteva essere accettata dalla Spagna, che appoggiò invece la candidatura al ducato del ramo dei Gonzaga di [[Guastalla]], filo-spagnolo.
| |||