C-base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
m Struttura della stazione spaziale: cancellazione modifica precedente
Riga 28:
La ''c-base'' è un sistema di sette cerchi concentrici che si possono spostare tra loro e che sono concepibili come i vari moduli con sfere di competenza ben precise. I nomi dei cerchi sono (dall’interno all’esterno): ''core'','' com'', ''culture'', ''creactiv'', ''cience'', ''carbon'' e ''clamp''.
 
Il cerchio interno ''core'' è il centro d’energia che riforniva una riserva incessante d’energia con l’aiuto di un generatore a [[nastro di Möbius]]. Oggi, il suo posto occupa ''c-beam'', il calcolatore centrale della stazione. Il secondo cerchio ''com'' contiene lo [[spazioporto]], gli [[hangar]] e le centrali di comunicazione, compreso il modulo di comunicazione interstellare che di recente fu identificato come progetto ''[[Project Blinkenlights|Blinkenlights]]'' del ''Chaos Computer Club''. I tre cerchi successivi (''culture'', ''creactiv'' e ''cience'') servono alle enti per le attività culturali, creativi e scientifici. Su ''cience'' è inoltre collocato un [[arboreto]], mentre il penultimo cerchio ''carbon'' ospita il ricovero degli organismi viventi a base di carbone. ''Clamp'', invece, rappresenta la struttura stabilizzante del cerchio esterno della stazione spaziale.
 
== Curiosità ==