Discussione:Tsunami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 2987978 di 82.57.50.123 (discussione) |
||
Riga 1:
"Il sisma che ha colpito l'Oceano Indiano è stato del nono grado della scala Richter. Si tratta del quarto maggior sisma ,per intensità,sino ad oggi. Gli esperti paragonano l'energia liberata dal sisma a quella di un milione di bombe atomiche. Tutto è cominciato con una frizione tra i lembi di una lunghissima faglia sottomarina che si è sviluppata a Nord Ovest dell'isola di Sumatra.Uno scatto in avanti che ha liberato nella crosta terrestre un'energia pari a 23 mila esplosioni nucleari del tipo di Hiroshima,e che poi si è trasmessa nelle acque dell'Oceano Indiano provocando sulle zone costiere ondate di oltre quindici metri di altezza. La velocità di propagazione di uno tsunami è variabile:dove il mare è più profondo il maramoto si propaga ad una velocità fino a 800 chilometri orari,mentre man mano che il fondale si fà meno profondo la velocità rallenta ma le onde si innalzano per effetto della frenata. La tragedia del 26 dicembre 2004 non verrà ricordata solo per la terribile tragedia che ha devastato l'Asia ma anche per un cambiamento epocale che ha mutato la geografia della Terra. Gli scienziati ne sono convinti e lo confermano i dati secondo i quali dopo il sisma il nostro pianeta avrebbe non solo cambiato il suo aspetto con uno spostamento dell'asse di rotazione di 6 centimetri ,ma avrebbe anche innalzato la catena dell'Hymalaya,ridotto la durata del giorno di tre millisecondi ed infine modificato la topografia delle isole Andamane e Nicobar,e per certo sono dati anche la trasformazione delle coste dell'India.''
| |||