Anomalurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
}}
'''''Anomalurus''''' <small>[[George Robert Waterhouse|Waterhouse]], [[1842]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[roditori]] [[Anomaluridi]], dei quali risulta essere il più numeroso della con quattro [[specie]] ascritte. È inoltre il solo genere della sottofamiglia '''Anomalurinae''' <small>[[Paul Gervais|Gervais]], [[1849]]</small>, anche se talvolta ''Anomalurus beecrofti'' viene classificato nel genere ''[[Anomalurops]]'' nell'ambito della stessa sottofamiglia<ref>{{MSW3|pagine=pp.1532-1534}}</ref>.
Al genere sono ascritte le specie di maggiori dimensioni dell'intera famiglia, con ''[[Anomalurus pelii]]'' che raggiunge
Il pelo è piuttosto lungo, con colorazioni varie a seconda della specie, ma sempre a tinte scure e mimetiche: sotto la coda sono presenti due file di caratteristiche strutture simili a scaglie, che l'animale utilizza al termine delle planate per fare attrito con substrato e fermarsi, oppure per meglio distribuire il peso durante la scalata di superfici verticali. Gli occhi sono grandi, le zampe munite di forti unghiette ricurve, la coda lunga più del corpo: fra le zampe anteriori e posteriori e fra queste ultime e la coda è presente un [[patagio]] che permette all'animale lunghe planate (
Si tratta di animali essenzialmente diurni, che durante il giorno riposano in gruppi all'interno di cavità dei tronchi d'albero. Poco altro si sa del loro comportamento, in quanto molto schivi e perciò difficili da studiare.</br>
Riga 34:
****''[[Anomalurus pelii]]'' - anomaluro di Pel
****''[[Anomalurus pusillus]]'' - anomaluro nano o minore
==Bibliografia==
Riga 41 ⟶ 39:
[[Categoria:Anomaluromorfi]]
[[de:Echte Dornschwanzhörnchen]]
|