Passaporto albanese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
A partire dal 2009, il Governo albanese, nell’ambito di un più ampio progetto di modernizzazione e avvicinamento ai migliori standard internazionali, ha iniziato a emettere il '''passaporto biometrico''' e la '''carta d’identità biometrica''' per i propri cittadini. Questi passaporti, oltre a tutti gli elementi di sicurezza menzionati sopra contengono anche un microchip incorporato nel quale sono immagazzinati dati biometrici del possessore quali: le impronte digitali, la foto e la firma digitale. I dati dal microchip vengono estratti con la tecnologia wireless RFID. Per ottenere questo passaporto bisogna solo pagare all’ufficio postale il prezzo di circa 50 euro circa e recarsi presso l’ufficio dello Stato Civile del proprio [[Comune]] dove la persona viene fotografata e le vengono rilevate le impronte digitali tutto in modo digitale vale a dire senza uso d’inchiostro. I dati raccolti vengono inviati al centro della produzione. Prima della consegna al titolare, il passaporto biometrico e la carta d’identità elettronica hanno bisogno di essere attivate mediante la lettura dell’impronta digitale del titolare con un apposito dispositivo che riconosce la corrispondenza dell’impronta con quella presente nel microchip. Il [[passaporto]] è valido 10 anni.
Il Passaporto biometrico albanese soddisfa tutti gli standard imposti da [[International Civil Aviation Organisation]].
 
I dati sono redatti in [[albanese]] e inglese.