Piero Martinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 47:
Il 3 dicembre 1937 ''Gesù Cristo e il cristianesimo'', ''Il Vangelo'' e ''Ragione e fede'' sono messi all'[[Indice dei libri proibiti]] della Chiesa cattolica.
 
== La riflessione sullasugli naturaanimali ==
NeiNegli saggiscritti ''La psiche degli animali'' e ''Pietà per gli animali'', Martinetti sostiene che agli animali, così come gli esseri umani, possiedono [[intelletto]] e [[coscienza]], quindi l'[[etica]] non deve limitarsi alla regolazione dei rapporti infraumani, ma deve estendersi a ricercare il benessere e la felicità anche per tutte quelle forme di vita senzienti (cioè provviste di un cervellosistema nervoso) che come l'uomo sono in grado di provare gioia e dolore.
 
Martinetti cita le prove di intelligenza che sanno dare animali come cani e cavalli, ma anche la stupefacente capacità organizzativa delle formiche e di altri piccoli insetti, che l'uomo ha il dovere di rispettare, prestando attenzione a non distruggere ciò che la natura costruisce.
 
Nel proprio testamento Martinetti dispose che una somma significativa fosse versata alla ''Società Protettrice degli Animali''; egli personalmente nutriva per gli animali una profonda pietà e tale sentimento lo aveva persuaso a darsi al [[vegetarismo]], una scelta che assumeva per lui quasi il carattere di un valore religioso.
 
== Altri progetti ==
Riga 59 ⟶ 61:
 
{{portale|biografie|filosofia}}
 
[[Categoria:Diritti degli animali|Martinetti, Piero]]
[[Categoria:Vegetariani|Martinetti, Piero]]
 
[[pms:Piero Martinetti]]